• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [500]
Biografie [280]
Storia [103]
Arti visive [88]
Letteratura [25]
Religioni [25]
Storia delle religioni [9]
Ingegneria [8]
Musica [8]
Comunicazione [8]
Economia [7]

LOMBARDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Pietro Matteo Ceriana Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Venezia è la laguna è la cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante di S. Giobbe, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come luogo della sua sepoltura: nel testamento del Moro (1470) si esprime (Cicogna, pp. 724-726) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO DELLE CISTERNE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CANDIANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIANO, Pietro Margherita Giuliana Bertolini Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Grado del figlio del C., e la sua affermazione appunto al sinodo romano del 967-68 (vedi anche Kehr, Romund Venedig, pp. 14-26, 38 ss., 70-101: per ulteriori valutazioni sul sinodo romano vedi Schmidinger, pp. 12 s.; Cessi, Venezia ducale, I, p. 327 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] rerum" di N. C., in Boll. d. Istit. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, I (1959), pp. 155-66. Cfr inoltre: F. Seneca, Il dage Leonardo Dond. La sua vita e la sua preparazione polit. prima del dogado, Padova 1959, passim;W. J. Bouwsma, Venice and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la corrente, specialmente tenendo conto che a Venezia era ancora molto poco conosciuto. In definitiva proprio il suo isolamento e la sua , forse, la prima commissione pubblica nella Laguna, ma anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] della Beba, anticamente Badoera, tra l'Adige e il Brenta. Suoi consoci erano il nobile veneziano Ungarello Nadal, speziale, e il chirurgo clodiense Bonacato Albarisani. Nel 1333 il Nadal cedette la sua quota, della metà del livello, alla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Francesco da, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco da, il Vecchio Benjamin G. Kohl Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] solo trentotto anni più tardi con la sua abdicazione e con la sua cattura da parte di Gian Galeazzo Visconti. Lo statuto dell'elezione, che fu più tardi compilato dal podestà in carica, il veneziano Marino Falier, stabiliva dettagliatamente i poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORTESE, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Gregorio Gigliola Fragnito Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] è evidente nel Consilium l'eco di molte delle tematiche da anni dibattute sulla laguna è poco conosciuto, ancora meno lo sono e la sua azione di governo alla guida di vari monasteri benedettini e la sua B. Ramusio al C.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina) Fiorella Sricchia Santoro Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] . della mostra), Roma 1981; S. Tramontana, A. e la sua città, Palermo 1981; L. Castelfranchi Vegas, Italia e Fiandra nella pittura del '400, Milano 1983, ad Indicem; L. Puppi, Il viaggio ed il soggiorno a Venezia di A. da Messina, in Museum Patavinum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] inusitati spazi di manovra nei quali poteva dispiegare appieno la sua indole dinamica, il suo attivismo insofferente di costrizioni e indugi. Se ne ebbe un avviso nella primavera del 1531; assolti a Venezia i doveri del carnevale, il 24 marzo il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giampiero Brunelli Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Venezia, dove la sua abitazione (la casa Trevisan alla Giudecca, in affitto) fu più volte sede di sontuosi banchetti, feste e rappresentazioni teatrali (come la di maggiore respiro lo tenevano lontano dalla laguna: alla fine del 1532, chiamato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
lagunare
lagunare agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
Turistificazione
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali