BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] la protezione e accomandigia del Comune di Firenze). Dopo una sosta a Santa Maria della Sambuca (Pistoia), "...andando ... a visitare gli altri luoghi, pervenne alla città di Venezia, e quivi passò di questa vita". Del suo soggiorno sulla laguna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] con grande favore da F. Hayez.
Lasua affermazione si andava nel frattempo consolidando; nel Venezia nel 1843, il Canal Grande ela Ca' d'oro del 1847 per il principe Troubetzkoy, o il pendant con La piazzetta dalla lagunae Il Canal Grande con la ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] della sua nascita: e severa, satura di pathos e tragicità.
A partire dal trasferimento a Venezia, i dati disponibili sul L. divengono un po' più consistenti. Il pittore dovette andare a vivere in laguna (per ragioni che ignoriamo) non molto oltre la ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] . Dolfin, I Doffin... patrizi veneziani nella storia di Venezia, Milano 1924, p. 41; C. Seregni, Don Carlo Trivulzio ela cultura milanese dell'età sua, Milano 1927, p. 80; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata..., II, Bergamo 1928, pp ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] la villa ela tenuta di Fonte all’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che consolidava così lasua Consiglio Bettino Ricasoli che lo volle a Venezia per gestire l’unione della città e del suo territorio al Regno d’ ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] comunicazione con un pubblico strettamente veneziano. Anzi, il C. giustifica espressamente lasua scelta sulla base del duplice primato del francese, la diffusione ela piacevolezza: il suo pubblico è in particolare quello dell'Oriente mediterraneo ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] di S. Maria delle Grazie, nell'omonima isola della laguna di Venezia: segno questo non dubbio della stima che egli faceva di Venezia, stampato da Agostino Bindoni, un Portolano in 16°, con un planisfero e otto piccole carte. Il volumetto deve lasua ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] si può avanzare l'ipotesi che lasua stessa volontà venisse forzata dalla personalità Comando supremo e su Orlando perché non venisse abbandonata Venezia, ma nello e di idrovolanti ricognitori nella zona del basso Piave e della laguna veneta. Per la ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] 'aiuto di un mareometro di sua invenzione aveva compiuto osservazioni lungo i litorali veneti e nella laguna. Fin dal 1893 aveva anche cominciato a interessarsi dei ghiacciai e, sempre utilizzando lasua competenza in campo matematico, aveva condotto ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] più famosi della città: S. Samuele, S. Cassiano e S. Giovanni Crisostomo. Lasua attività è però documentata anche fuori Venezia, per i teatri Obizzi di Padova (1738) e Molza di Modena (1738-39) e per il teatro Pubblico di Reggio Emilia (1739).
Lo ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...