BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] . Morì a Venezia l'8 agosto 1873.
Prendendo per data di inizio il 1818 e per quella di commiato dal teatro il 1871, anno in cui a carnevale presentò alla Fenice il ballo Camargo,la fatica del B. durò circa mezzo secolo. Lasua produzione comprese ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo ela data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] lasua appartenenza alla Congregazione dei canonici regolari nel monastero agostiniano di S. Spirito in Isola (nella laguna di Venezia). Nell'epistola dedicatagli nella sua opera Magnificat omnium tonorum (Venezia a cinque voci e il basso continuo ...
Leggi Tutto
DANIELI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Figlio di Paolo e di Maddalena De Cian, nacque a Belluno il 10 maggio 1865. Fu allievo dell'accademia di belle arti di Venezia dove si formò alla scuola di Luigi [...] liguri Sacheri e Maragliano.
Questi anni di intensa attività espositiva culminarono nella III Biennale di Venezia del 1899 in cui il D. presentò il dipinto ad olio Sull'imbrunire - Alta montagna (p.85 del catal.), che confermava lasua predilezione ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] periodo romano, nonché alcune vedute di Venezia, da mettere in relazione ad alcuni brevi soggiorni nella laguna veneta. Sono circa una decina i quadri di soggetto storico-religioso e storico-aneddotico, fra cui spicca la Morte di Bellini. Di notevole ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] padre riuscì a ottenere per lui da Clemente VII l'elezione al vescovato di Torcello.
La diocesi non era né vasta né ricca, ma vicinissima a Venezia, situata all'interno della laguna; al F. dunque - che in attesa del raggiungimento dell'età canonica ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] lasua formazione fu essenziale la conoscenza dei maestri della pittura veneta, bolognese e lombarda del Sei e del Settecento, che influì sull'uso del colore e paesaggi della laguna veneta e con il Venezia 1895-1993, Modena 1993, pp. 7678; Dipinti e ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] la morte dello zio, ma lasua arte ripete le formule stanche di un tardo manierismo provinciale che si ravviva solo in qualche particolare naturalistico e tela nella chiesa arcipretale di S. Pier Laguna presso Faenza; Assunzione della Vergine (1590), ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1671 da Gerolamo e da Lucrezia Malipiero, divenne ancor giovane canonico coadiutore a Padova, e nel 1698 fu eletto primicerio della basilica [...] nomina a patriarca di Venezia, che gli venne conferita l'8 maggio 1706, quando il suo predecessore Giovanni Alberto Badoer fu nominato cardinale ed eletto al vescovato di Brescia; lasua nomina fu approvata da Clemente XI e il patriarca fu consacrato ...
Leggi Tutto
COEN, Giorgio Silvio
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] e di Spinelli, nonché la famosa raccolta nilotica di G. Miani. Questa sistemazione elaVenezia 1937.
Altri successivi studi del C. sono: Nota sui Molluschi della laguna morte a Venezia il 2 sett. 1951.
Fonti e Bibl.: Oltre alla sua nota autobiografica ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita ela data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] da Roma», era tale che il governo veneziano, per assicurarsi lasua permanenza in laguna, gli aveva concesso vari benefici, tra sopravvive alcuna edizione da lui sottoscritta, né alcuna gliene è mai stata attribuita. Dopo tale evento, inoltre, il ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...