BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] stabilimento di alluminio nei pressi della zona lagunare di Chioggia (Venezia) e per l'impianto di un complesso 173-187; La utilizzazione delle acque del Piave, in Società adriatica di elettricità, Il Piave elasua utilizzazione, Venezia 1952, pp. ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] rimase per il F. la principale residenza per tutta lasua vita, in particolare la dimora nel quartiere di Sant e i brevi trattati De vini temperatura sententia, la Risposta del crescimento del Nilo ela lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] veneziano.
Poco si sa del periodo della formazione e di studio di L. fin verso i vent'anni quando, secondo le fonti agiografiche, avvenne lasua Lido e infine in quello di S. Giorgio in Alga, casa agostiniana eretta su un'isoletta della laguna, tenuta ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini elasua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] . Da Siena oltre al D. si trasferì a Venezia anche Giovan Battista Ciotti, che lavorò per lui e per i Giunta. Non sappiamo quando il D. lasciò lasua città natale per stabilirsi sulla laguna. Possiamo però affermare che rimase molto legato a Siena ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] laguna. Vi tornò per una visita durante l'estate del 1506: a Venezia era sicuramente il 7 luglio. Ma molte cose erano cambiate: l'Accademia si era praticamente sciolta, la stamperia aldina era chiusa e il Manuzio era partito e 1549 lasua biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , p. 77; P. Preto, Veneziae i Turchi, Firenze 1975, pp. 442 s.; E. Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] G. seppe mettere a frutto lasua perizia elasua non comune preparazione giuridica, riuscendo a comporre la delicata vertenza che aveva messo in contrapposizione il vescovo di Spalato e il locale rettore veneziano.
E fu soprattutto questa non comune ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] "da Mar" a Venezia in età barocca, in Il "Perfetto Capitano". Immagini e realtà (secoli XV-XVII), a cura di M. Fantoni, Roma 2001, pp. 244-248; P. Rossi, Il ruolo della scultura nel Seicento elasua interrelazione con la pittura, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] lasua condotta oscillava tra l'alleanza con la Francia (cui la Serenissima era strettamente legata) e l'Impero. Sappiamo dai riassunti dei dispacci e della relazione finale del G., riportati dal Sanuto, che i rapporti politici fra Veneziaela ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] elasua carriera divenne sempre più fitta di impegni: nell'autunno 1784 si esibì alla Pergola di Firenze in Ifigeniain Aulide di A. Prati e al S. Benedetto di Venezialaguna furono causa di un grave attacco di febbre, probabilmente di polmonite.
La ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...