CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] C. partì per lasua missione quasi un anno più tardi, il 4 sett. 1551, e seguendo l'itinerario per Milano, Torino, il Moncenisio e Lione, giunse a Parigi il 1º novembre.
Ben poco è rimasto dei dispacci inviati dall'ambasciatore veneziano dalla corte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] il bano di Belgrado, il quale si era fermato qualche tempo eVenezia, nel corso di un viaggio a Roma.
L'inerzia politica ( Venezia portando con sé tutta lasua roba. Narra disgustato il Sanuto che i burchi dei rettori fuggiti entrarono in laguna ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] portato storico di quella prima opera elasua influenza sul cinema del dopoguerra, e scenegg.), 1943; Uomini e cieli (anche sogg. e scenegg.), 1943; I figli della laguna, con Carlo Micheluzzi e Luciano De Ambrosis (anche sogg. e scenegg.), 1944; La ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova eVenezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] di tecnica e di stile, l'effettiva provenienza toscana dello scultore elasua prima Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida di Veneziae delle isole della sualaguna, Venezia 1856, p ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] in riservatezza, il G. morì a Trieste il 13 marzo 1933.
Fonti e Bibl.: S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, pp. 129-134; A. Berlam, G. G. elasua mostra postuma, in La Panarie, X (1934), 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] allorché, nel 1490, una sua figlia venne chiesta in moglie da Giovanni Cernovich, un principe albanese, per il figlio Giorgio. Il Senato veneziano dette il suo consenso, e le nozze furono celebrate in Albania, poco dopo la morte dello stesso Giovanni ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] ferroviario sulla laguna (Gazzetta, 22 ag. 1840); qualche anno dopo, descrisse, tra lo stupito e l'ammirato, la nuova Venezia nel 1877 (Per nozze Torre - Lorenzon).
Documenti inediti riguardanti lasua vita elasua attività si consultano a: Venezia ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] lalaguna tra Veneziaela Terraferma. Il C., nel progetto, che non fu realizzato, propose di attraversare lalaguna a di Valdobbiadene il C. si occupò, nell'ultimo periodo della sua vita, delle condizioni di resistenza del ponte metallico sul Piave ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] .
Nel primo anno della sua missione il C. consegui due brillanti successi: il 19 marzo 1706 riuscì a ottenere l'abrogazione di una nuova tassa inglese sull'importazione di uva passa dal Levante venezianoe indusse la regina Anna ad aprire una ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ristoratore e Michelangelo Buonarroti presenta a Lorenzo il Magnifico una Testa di fauno scolpita.
Del 1750 èlasua opera più celebre, il ritratto dell’amico Giambattista Piranesi, eseguito ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...