MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] strutture della basilica del S. Sepolcro. La relazione, ricca di dati, di disegni e proposte pratiche, fu pubblicata nel volume dedicato a La chiesa del S. Sepolcro in Gerusalemme: problemi della sua conservazione (Venezia 1937). In seguito, nel 1940 ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] il dipinto Ritratto di vecchio barcaiolo e sei litografie; nel 1923 lasua personale alla galleria Vinciana di Milano segnò in quell'anno compì un viaggio a Venezia, e a quel periodo risalgono opere, come Sulla laguna (ibid., p. 110, tav. XXXIIIb ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] a Venezia ad approfondire le sue conoscenze con lo studio dei lavori fatti nella laguna veneta, sia per il metodo sia per gli strumenti, "volendo - dice Cosimo in una sua lettera - far somiglianti lavori in Livorno, e propriamente per la costruzione ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] , 1910, Udine, Museo civico; Palazzo gotico notturno, Venezia, coll. Soccol: Dal Canton, 1992, fig. 383) offrì un'immagine della città lagunare romantica e sentimentale, indicando così lasua derivazione da quel filone culturale veneto che ancora ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo ela data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] . Della sua attività nella città natale, precedente l'arrivo in laguna, rimane ben poco. È scomparso, infatti, quanto in origine ornava la cappella della Vergine nel duomo.
Più consistente èla serie di opere realizzate durante il soggiorno a Venezia ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Venezia per realizzare il rilievo e il modello ligneo dell'incompleto palazzo Cornaro, destinato a residenza in laguna il F. dalla sua concubina "Giacobina da Id., La Ca' del Duca sul Canal Grande e altre riminiscenze sforzesche in Venezia, Milano ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] alla facoltà di giurisprudenza, sempre a Torino. è di questi anni la scoperta della sua vera vocazione: nel 1886, visitando il I Biennale di Venezia, 1895); continuò tuttavia a recarsi ancora a Chioggia e a dipingere lalaguna (Baruffa a Chioggia ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] di Padova, Padova 1795, p. 183; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., V, Venezia, 1842, p. 14; C.Bullo, I Labia in Venezia, Venezia 1879, passim; R.Gallo, La loggia ela facciata della chiesa di S. Basso e B. Longhena, in Atti dell'Ist. veneto ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] ela prospettiva.
Il disegno del 1552 ela "Mappa di terre in territorio di Chiarano", dello stesso anno, sono le prime testimonianze della sua attività. Oggetto delle sue rappresentazioni è il territorio veneto e friulano, in particolare lalagunae ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] J. si dichiarò maestro boccalaro e figlio di un quondam Antonio, originario di Sant'Angelo di Pesaro: lasua attività come maestro doveva essere già ben avviata ed egli doveva essere verosimilmente residente a Venezia da lungo tempo, poiché nella ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...