BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta in un documento del 1420 che si riferisce a sua moglie Lena . 463 s., 468 s.; P. Paoletti, L'architettura ela scult. del Rinascimento..., Venezia 1893, pp. 80, 98 doc. 59;Id., Raccolta di ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di M. Sanuto, Venezia 1879-94, dei quali i voll. VII-XXII, passim,contengono sunti o copie integrali dei dispacci del B. dall'Inghilterra e della Signoria a lui e altre notizie riguardanti lasua ambasciata. Di questi docum. e delle deliberazioni del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. Lasua data [...] la vittoria del Comune veneziano. Durante le operazioni militari il G. ebbe rilevanti funzioni di comando e, nello stesso tempo, proseguì a Venezialasua conservazione della laguna, che il 12 sett. 1339 adottò un provvedimento a tal fine, e fra gli ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] lire annuali), ricoprì l’insegnamento di greco. Lasua chiamata era stata sostenuta dal gruppo denominato Accademia, la speranza di poter tornare, dovette dunque lasciare l’insegnamento ferrarese e riparare a Venezia. Il 28 marzo si trovava in Laguna ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , della salvaguardia lagunare) si inserisce il repentino trasferimento del G. a Vicenza, dove era stato eletto capitano sin dal 21 giugno 1439; da qui, fra settembre e ottobre 1439, ottenne dal Senato la concessione che lasua galea esercitasse il ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] delle sei parrocchie del Compardo, tra Conegliano e Ceneda, la Chiesa veneziana vide ampliata lasua giurisdizione metropolitana a tutto il Veneto, il Friuli e l’Istria.
Il M. morì a Venezia il 18 sett. 1819.
Fonti e Bibl.: A. Orsoni, Dei piovani di ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] violino, violoncello e pianoforte (1906) e Scene veneziane (1906), suite per orchestra in quattro parti (Laguna calma; Volo La leggenda delle arancie [sic] (Carlo Caretta e Princivalle Lampugnani; Milano, Diana, 31 marzo 1916) e Quel che manca a Sua ...
Leggi Tutto
RAVERI, Alessandro
Rodolfo Baroncini
Luigi Collarile
RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] cataro» (Venezia, Archivio di Stato, Provveditori alla sanità, Necrologi, reg. 839 [1609], 16 giugno 1609 e Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Salvador, Morti, reg. 9, c. 39, 16 giugno 1609). Lasua scomparsa determinò la chiusura ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] lasua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la , Il Campidoglio veneto, c. 324v. Per la carriera politica, Arch. di Stato di Venezia, Segretario alle voci. Elezioni del Maggior Consiglio, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] città della laguna tra il 1469 e il 1474, appena cinque erano in mano italiana e in una La stampa in Venezia dalla sua orig. alla morte di Aldo Manuzio seniore…, Venezia 1889, pp. 28 s.; H. F. Brown, The Venetian Printing Press, London 1891, p. 29; E ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...