BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] opere come la Trasfigurazione ela Crocifissione del Correr di Venezia, ela Orazione nell'Orto di Londra (nella National Gallery), ascritte in passato allo stesso Mantegna, ma in sostanza profondamente lontane dalla sua professorale archeologia ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] , CCXXI, Leipzig 1927); il Discorso sopra lalaguna di Veneziaela Relaz. sopra lo stagno di Pisa, in 111-17; Id., E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.elasua opera De motu animalium, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
Lasua data di [...] egli quasi certamente nacque, sono andati perduti. Il L. ebbe tre fratelli, Decio, Medea e Giovanni.
Fu architetto di Stato di Venezia dal 1640 al 1682; elasua carriera coincise con quella dei suoi tre grandi contemporanei di Roma: G.L. Bernini, F ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] ricevuto prelature o benefici o che ne stessero attendendo. Al di là delle lettere dogali di congratulazioni e delle impegnative ambascerie, Venezia avrebbe mostrato presto lasua prudenza nei confronti di Gregorio XII.
Dopo l'elezione del 1406 ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] G. Moppi, Addio Franco Rossi signore della classica, in La Repubblica (ed. di Firenze), 30 novembre 2006; G. Burchi - G. Catoni, La Chigiana di Siena. Guido Chigi Saracini elasua Accademia Chigiana, Siena 2008, passim; Civiltà musicale, XXII (2007 ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] del B. ed il richiamo della vicina Venezia, col suo fervore letterario elasua più libera atmosfera intellettuale e morale, lo indusse presto ad abbandonare la certosa padovana, in una data che non è possibile precisare, ma che non dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] lasua concezione della scienza e della sua funzione al servizio della «pubblica felicità». Si vedano per esempio il Manualetto de’ Bombisti (Venezia d’acque, copia; S. E.A., Filze, 115: Scritture circa porti, lagunae fiumi..., copia; Firenze, ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] . Lasua partecipazione alla progettazione dei più tardi palazzi Onori in piazza Brà e Della Torre a San Fermo è sostenuta su base stilistica.
Pur conservando la carica ufficiale di responsabile delle fortificazioni di Terraferma e della laguna, la ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] Massimiliano, i reali di Spagna, Veneziae Milano; il 1° genn. e si stabilì nella città lagunare in casa del vescovo di Pafo, Giacomo Pesaro, sebbene anche questa volta esprimesse l'intenzione di passare in Inghilterra "dove è ben voluto et ha lasua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] (Venezia 1794 e succ. ediz.) e del Saggio di statica chimica di D. L. Berthollet (Como 1804).Lasua opera e delle cisterne della lagunae del Lido di Venezia (Breve ragguaglio sopra i pozzi del lido e le cisterne di Venezia, Venezia 1796).
Crollata la ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...