RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] Le isole della laguna di Venezia rappresentate e descritte, a cura di A. Zanetti - D. Manin, Venezia 1838; Lettere inedite Veneziaelasua storia. Considerazioni e fantasie, Venezia 1838; P. Zannini, G. R. M., in Iconografia italiana degli uomini e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in cui sono indicate varie fonti riguardanti in particolare i rapporti tra il D. elasua famiglia. Si aggiungono qui altre fonti documentarie di cui ci si è valsi per questa voce: Venezia, Archivio privato Donà dalle Rose, reg. L. D. 1574-1581, n. 1 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , man mano che Enrico III tende a rendere effettiva lasua sovranità, aumenti, del pari, lasua impopolarità, monti dal basso l'odio contro di lui.
Lasciata, nel gennaio del 1588, la Francia e rientrato a Venezia, il D. vi viene designato, il 5 ag ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altare per la chiesa - D. Battilotti, Venezia 2008; G. Beltramini - E. Demo, Nuovi documenti e notizie riguardanti A. P., lasua famiglia e il suo lavoro, in ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ex novo una netta distinzione di storia e geografia culturale, e conseguentemente anche di cronologia, tra la prima attività di G. a Castelfranco (e a Montagnana) elasua successiva attività in Venezia, ragionando il passaggio dalla periferia al ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (d'Alembert aveva criticato la dissertazione premiata a Berlino, elasua corrispondenza con Lagrange mostra che lagunae sui canali della zona di Padova. A Venezia conobbe esponenti del patriziato, ela Serenissima non gli lesinò riconoscimenti e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Veneziaèlalagunaèla cappella presbiteriale della chiesa francescana osservante di S. Giobbe, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come luogo della sua sepoltura: nel testamento del Moro (1470) si esprime (Cicogna, pp. 724-726) la ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Grado del figlio del C., elasua affermazione appunto al sinodo romano del 967-68 (vedi anche Kehr, Romund Venedig, pp. 14-26, 38 ss., 70-101: per ulteriori valutazioni sul sinodo romano vedi Schmidinger, pp. 12 s.; Cessi, Venezia ducale, I, p. 327 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. Lasua era famiglia di limitate risorse [...] rerum" di N. C., in Boll. d. Istit. di st. d. soc. e d. Stato veneziano, I (1959), pp. 155-66. Cfr inoltre: F. Seneca, Il dage Leonardo Dond. Lasua vita elasua preparazione polit. prima del dogado, Padova 1959, passim;W. J. Bouwsma, Venice and ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] la corrente, specialmente tenendo conto che a Venezia era ancora molto poco conosciuto. In definitiva proprio il suo isolamento elasua , forse, la prima commissione pubblica nella Laguna, ma anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...