CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] a Copenaghen).
Fino al 1843 lasua attività fu intensa: aveva domicilio a Roma, ma si spostava di continuo in altre città per mostre e commissioni di lavoro. Nel '39 espose a Milano, nel '40 a Trieste; spesso fu a Venezia, anche per mesi; nel 1841 ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] abate di Puglia» (Bonlini, 1730, ad ind.). Lasua presenza a Venezia continuò come maestro di coro presso l’Ospedale dei «dottore veneziano» (Allacci, 1755, ad ind.) fu autore dei libretti di alcuni drammi per musica dati in laguna tra 1699 e il 1719 ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] gravitazione della sua attività si Venezia fa supporre che Francesco lasciasse di lì a poco lalaguna per tornare a Parma, magari col genero Mazzola, documentato di nuovo in patria dal 1491. Dal 1494 Tacconi è attestato a Parma (Pezzana, 1859) e vi è ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] 1416 (Filippini - Zucchini, p. 122).
Se di sua mano furono anche una bandiera con le armi del La pittura tardogotica in Emilia, ibid., pp. 225-227, 232, 240; M. Medica, ibid., II, pp. 710 s.; A. De Marchi, M. di M. a Veneziae l’eredità lagunare ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] 1046) eLalaguna di Venezia (ibid., VIII [1881-82], pp. 1265-1276), nella prima delle quali propugnava la necessità per Venezia del Degna di nota è anche lasua opera costante per la bonifica dei consorzi padani e per il superamento delle ...
Leggi Tutto
CODEMO, Luigia
Anita Zagaria
Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] rimane allo stato di tentativo discutibile: ma lasua opera, valutata nel complesso, è degna di nota nella misura in cui è riuscita a rappresentare idee e fermenti letterari attivi durante il Risorgimento.
Morì a Venezia il 3 ag. 1898.
Tra le altre ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] Daniele Manin a Venezia.
La formazione militare di lasua missiva ricordando l’ordine del giorno di Garibaldi con la pronuncia del motto Italia e Vittorio Emanuele ela previsione di privazioni e disagi: «lo spirito è eccellente – concludeva – ed è ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] C. fu in grado di dare alcuni saggi (IlGrappa d'inverno, 1866: Venezia, Galleria d'arte moderna), che anticipavano la disposizione tematica e il gusto compositivo e coloristico della sua futura e più tipica produzione.
Il 20 genn. 1868 il C. lasciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] , con una più elevata precisione nelle misure.
La prima campagna gravimetrica di Solèr fu svolta tra il 1910 e il 1913 e continuò poi in varie regioni italiane, dai colli Euganei alla laguna di Venezia, ai soffioni boraciferi di Larderello, sopra le ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] , da cui uscì nell’agosto del 1836 cadetto di Marina. Secondo lasua stessa ricostruzione «non vi era in tutta Italia una educazione più brillante e più liberale» (Storia dello assedio di Venezia..., 1865, 1875, p. 2) di quella impartita nel Collegio ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...