ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] (catal.), a cura di E. Bassi et al., Venezia 1978, pp. 281-300; Id., La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 55-73; A. Bevilacqua, La pittura ela scultura fra fine Settecento e prima guerra mondiale, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] dominio veneziano.
Lasua carriera continuò negli anni successivi, alternando sempre più spesso gli incarichi diplomatici e politici savio ai Rami, il 26 settembre sopra i porti della lagunae il 27 ottobre dello stesso anno sullo scavo dei canali.
...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] peso per ipotizzare la presenza di Nadalino in questo cantiere, e per orientare lasua pratica artistica verso , con la data 1520 [recte: 1524], da E.A. Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Veneziae delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] e della conservazione del porto, seriamente minacciato dal progressivo interramento della lagunala cui produzione era allora fiorente e rappresentava la maggior industria cittadina.
Nuovamente a Venezia, assumeva la , e fino al termine della sua vita ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] degli scultori e architetti.
Il B. compare per la prima volta in un documento del 1420 che si riferisce a sua moglie Lena . 463 s., 468 s.; P. Paoletti, L'architettura ela scult. del Rinascimento..., Venezia 1893, pp. 80, 98 doc. 59;Id., Raccolta di ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di M. Sanuto, Venezia 1879-94, dei quali i voll. VII-XXII, passim,contengono sunti o copie integrali dei dispacci del B. dall'Inghilterra e della Signoria a lui e altre notizie riguardanti lasua ambasciata. Di questi docum. e delle deliberazioni del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. Lasua data [...] la vittoria del Comune veneziano. Durante le operazioni militari il G. ebbe rilevanti funzioni di comando e, nello stesso tempo, proseguì a Venezialasua conservazione della laguna, che il 12 sett. 1339 adottò un provvedimento a tal fine, e fra gli ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] lire annuali), ricoprì l’insegnamento di greco. Lasua chiamata era stata sostenuta dal gruppo denominato Accademia, la speranza di poter tornare, dovette dunque lasciare l’insegnamento ferrarese e riparare a Venezia. Il 28 marzo si trovava in Laguna ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , della salvaguardia lagunare) si inserisce il repentino trasferimento del G. a Vicenza, dove era stato eletto capitano sin dal 21 giugno 1439; da qui, fra settembre e ottobre 1439, ottenne dal Senato la concessione che lasua galea esercitasse il ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] delle sei parrocchie del Compardo, tra Conegliano e Ceneda, la Chiesa veneziana vide ampliata lasua giurisdizione metropolitana a tutto il Veneto, il Friuli e l’Istria.
Il M. morì a Venezia il 18 sett. 1819.
Fonti e Bibl.: A. Orsoni, Dei piovani di ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...