MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] condotte nei Notturni milanesi (alcuni conservati presso la Fondazione), ma anche sulla figura, sui paesaggi invernali e sugli scorci di Venezia dalle particolari condizioni luministiche, confluì nella sua prima personale (1918) alla galleria Geri di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] de Pasqualin Lamberto pitore» documentato a Venezia in due circostanze tra il 1549 e il 1564 (Ludwig, 1905, p. 56). Considerata l’ampia parentesi cronologica che separa i due, si può presumere dunque che lasua data di nascita non debba essere ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] . L’insuccesso dimostrò che Venezia non possedeva ancora la forza necessaria per imporre lasua autorità nell’Adriatico.
Più penetrare nella laguna, e saccheggiarono Caorle attorno all’846, impedendo così con la loro attività la partecipazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1303 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Era forse il minore dei figli legittimi, e fu senza dubbio avviato alla carriera militare: esordì nel luglio del [...] [...] di Viniziani» raggiunse laLaguna, dove il 1° Venezia furono organizzati «obsequia et honores», l’elmo del condottiero fu esposto in S. Marco e nel padiglione nell’Arsenale (Chronicon veronense, cit., p. 90; Pelicelli, 1936, p. 301). Lasua ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] lagunae Una sera d’estate furono acquistati direttamente per la collezione privata del sovrano.
Nel 1895, Venezia addormentata (a Venezia, recise i legami con l’amata Venezia.
Nel dopoguerra, lasua vena iniziò a rarefarsi, limitandosi ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] (Venezia) e nel 1756 per il volume L’arte del blasone dichiarata per alfabeto … (ibid.), per il quale il M. firmò l’antiporta e realizzò 35 incisioni a tutta pagina e altre 42 di minori dimensioni (Alpago Novello).
Intanto il M. continuava lasua ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] sua vivace personalità, si mantenne fedele ad un materiale vitreo intensamente colorato e decorato e dimostrò una particolare predilezione per la tecnica delle "murrine".
Il B. operò ininterrottamente in campo vetrario fino al 1972, e morì a Venezia ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1983, pp. 8-10, 14 s.; Id., Il ducato ela «civitas Rivoalti» tra carolingi, bizantini e sassoni, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, I, Origini ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Venezia, evitando però le postazioni austriache che avevano iniziato l’assedio attorno a Forte Marghera: scendere cioè il Piave, e poi in barca per lalaguna Comune di Belluno corrispose alla vedova e alla sua famiglia un sussidio annuale. Nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] Venezia nel 982 e vi ebbe un ruolo centrale nella fondazione del monastero di S. Giorgio Maggiore, di cui fu il primo abate fino alla morte. Lasua a richiedere a Tribuno Memmo di creare in laguna un ritiro ispirato agli ideali spirituali romualdini; ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...