MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] la funzione di base arretrata delle operazioni contro Venezia. A Zara il M. riorganizzò lasuala mancanza di cibo e il diffondersi di epidemie.
Lo sbarramento veneziano gli apparve però insormontabile, sicché egli cercò di penetrare nella laguna ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] laguna presso Mazzorbo, vista «la mala qualità di quell’aere» e le malattie che affliggevano i frati (19 dicembre 1602, Arch. di Stato di Venezia alle quali si intuiscono le manovre della sua parte politica. E infatti la carriera di Moro non ne patì: ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] dalla sua officina verso la fine del 1510. L'ipotesi che fosse uscito in Pesaro non sembra probabile, perché si sa che nel gennaio e febbraio dell'anno seguente il tipografo era sicuramente in Venezia: non sarebbe ritornato tanto presto sulla laguna ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] ); dal matrimonio nacquero Andrea e Marco, che a sua volta sarebbe stato padre di Caterina, la futura regina di Cipro.
d'Este a fornire il suo aiuto a Venezia. Respinse la nomina, dunque, e pagò la pena. Nei successivi cinque anni il suo nome ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] con lalaguna di Marano, eVenezia il 1° gennaio 1772. Alcuni anni dopo i mercanti di Schio gli avrebbero eretto una statua, tuttora esistente nel Prato della Valle a Padova.
Nonostante il prestigio conseguito, la fama e i successi ottenuti, lasua ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] parteciparono alla costituzione della Compañia general de fosforos nel 1889.
La società estese in breve tempo lasua attività dalla originaria fabbricazione di fiammiferi alla litografia e alla fabbricazione di carta (impiegando nel 1906 oltre 3.000 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] più imbarazzante che utile per Venezia. Del 1365 e 1367 ci sono pervenuti documenti riguardanti lasua vita privata: si tratta di Lizzafusina, punto di collegamento tra il Brenta elalaguna, quindi nel cuore di una regione particolarmente ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] (Venezia ducale la situazione interna con cui ebbe a confrontarsi non fu semplice. L'autorità centrale da lui rappresentata trovò infatti sulla sua strada il potere del ceto tribunizio, fortemente radicato nelle diverse isole e località della laguna ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] lasua attività scientifica eLa Spezia, Taranto, Brindisi e Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 vennero fatte le carte della laguna di Veneziae ...
Leggi Tutto
SABBADINO, Cristoforo. –
Luca Ciancio
Nacque a Venezia, nei pressi di S. Maria Zobenigo, verso il 1487.
Tale data si desume da una dichiarazione del 1557 in cui affermò di avere settant’anni (Discorsi [...] essenziale per la difesa dell’area costiera. Una ducale del 14 febbraio 1519 attesta lasua nomina a 1400-1797, a cura di E. L. Dursteler, Leiden 2013, p. 40 nota; C. Sabbadino, Chioggia, lalaguna di Veneziae lo studio delle acque nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...