TREVISANATO, Giuseppe Luigi.
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia in Giudecca, il 15 febbraio 1801 da Giuseppe e da Anna Maria Forcellato.
Trasferitosi ancora fanciullo [...] a Trevisanato la sede patriarcale. Il 17 gennaio 1862 fu nominato patriarca di Venezia. Arrivò in laguna l’8 settembre e il 16 una sua opera contro i gesuiti (I Gesuiti ela Repubblica di Venezia). Lo stesso anno denunciò al S. Uffizio e costrinse ...
Leggi Tutto
SPRETI, Desiderio
Leardo Mascanzoni
– Nacque a Ravenna nel 1414 da un certo Desiderio Spreti (dottore in legge e successivamente ecclesiastico dopo la vedovanza, appartenente a una famiglia aristocratica [...] lasuae quando Venezia conquistò la città nel 1441 espellendo definitivamente la famiglia signorile ee di fermenti che trovò il suo centro nella laguna veneta e nell’ambiente cosmopolita lì costituitosi specie dopo la caduta di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Venezia: nell’anno della contestazione studentesca, che coinvolse inevitabilmente anche la manifestazione veneziana, il M. fu costretto ad allontanarsi temporaneamente dalla laguna, pensando di potervi fare ritorno successivamente; in realtà, lasuae ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] di pretendere lasua esecuzione capitale, chiedendo addirittura il rogo. Venezia preferì l’affogamento, il 31 gennaio 1567.
Opere. Raccolta tripartita dell’oratione, nuovamente adunata da trentasei dottori antichissimi della Chiesa de Greci, e de ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] nostro, pure se non si è un prodotto ‘di laguna’ non si ha certo quella grandi maschere settecentesche. E sempre a Goldoni dedicò lasua autobiografia. Fu forma di un collasso glicemico. E questa morte, in una Venezia gelida, fece rizzare in piedi ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] di Cansignorio (1375).
È compatibile con questo dato anche un accenno autobiografico ricavabile dalla “canzone morale” scritta contro Venezia nel 1405 circa, nella quale Pegolotti biasimò con parole durissime la città lagunare per l’assassinio dei ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] fu la Nuovissima guida di Veneziae delle isole della laguna (1856).
Un lungo rapporto epistolare, avviato nel 1842 e infittitosi dell’abbazia.
Sospinto dalla passione per lasua professione studiò e lavorò instancabilmente fino all’ultimo anno di ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] . L'attacco colpiva sia l'allontanamento dei fiumi dalla laguna, il principio fondante la tradizione idraulica di cui il L. era sostanzialmente l'erede e il difensore, sia lasua professionalità. L'anno successivo egli rispose duramente all'attacco ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Antonio (Arsiccio Intronato)
Giuseppe Crimi
– Nacque a Siena il 19 novembre 1500 da Alessandro, figura di rilievo nella vita politica senese del tempo; risulta ignota l’identità della madre.
Conobbe [...] Niccolò Franco a Vignali (Venezia, 11 ottobre 1538) è edita in N. Franco, Le pìstole vulgari, Venezia 1538 [ma 1539], libertino in laguna fra Cinque e Seicento, in Nuova rivista storica, XCIV (2010), pp. 888-893; M.T. Ricci, A. V. e “La Cazzara”, in ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Veneziae a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] , degli schemi esteriori di Bisanzio» (Bettini, 1930, p. 173). Lasua parabola pittorica costituì uno tra i più fecondi punti di contatto tra la maniera postgiottesca di Padova e quella di Venezia, in un periodo storico in cui i rapporti politici tra ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...