TARABOTTI, Arcangela
Rossella Lalli
(Elena Cassandra). – Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello, nel 1604, da Stefano, chimico, e da Maria Cadena; non si conosce la data di nascita, ma solo quella [...] venezianoe fondatore dell’Accademia degli Incogniti, istituzione con la quale la monaca intrattenne stretti rapporti durante l’arco dell’intera esistenza: una lettera di Loredan a Giovanni Polani, corrispondente di Arcangela e parente di una sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ricerca di Carlo Scarpa è segnata da molteplici attività: designer di oggetti [...] lagunare. Nel medesimo anno si iscrive alla Reale Accademia di Belle Arti di Venezia conseguendo, nel 1926, il diploma di professore di disegno architettonico. Questo periodo si rivela cruciale per lasua del maestro svizzero è al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] che aveva gestito alberghi in laguna. Si sposarono nel 1934. Esattamente sua lunga carriera fu più volte al fianco di Roberto Rossellini, per il quale fotografò due pellicole prodotte da Ponti nel 1954, Viaggio in Italia ela commedia Dov’èla ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] di avviare lasua formazione e a Venezia nel 1887), segnata da un rientro nella città lagunare già al chiudersi degli anni Sessanta eLa pittura dell’Ottocento a Veneziae nel Veneto, VI, Vicenza, in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Domenico
Paolo Puppa
– Nacque a Venezia il 10 agosto 1882 da Adolfo, segretario di avvocato, e da Elisa Fostini. Di famiglia numerosa, ebbe quattro fratelli: Anna, Adele, Mario ed Enrico, [...] scenico lagunare. In generale nei suoi versi, leggiadri e dalla misura breve, impostati su di una delicata autoironia e modellati sul ritmo di quelli di Riccardo Selvatico, si rimuovevano gli aspetti più bassi del quotidiano. Fece eccezione lasua ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Antonio
Andrea Nanetti
– Nacque a Venezia, si ipotizza intorno al 1368.
Le coordinate essenziali per la biografia si ricavano dal codice manoscritto autografo conservato a Vienna nella Österreichische [...] fino a Chioggia e nella Laguna. Marco e Michele avrebbero avuto due fratelli, Paolo e Albano; loro padre la copiosissima serie di notizie che gli archivi veneti offrono relativamente agli anni tra il 1360 e il 1434, le liste dei priori di Venezia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] lasua elezione a podestà di Chioggia (7 gennaio 1467), un rettorato minore e per di più ristretto all’ambito della stessa laguna veneta.
Al termine del mandato riprese normalmente – secondo una prassi consolidata a Venezia – la progressione ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] della città.
E proprio qui ebbe termine lasua laboriosa esistenza, certamente prima dell'8 marzo 1406, giorno in cui il Senato deliberava l'elezione di un successore, "propter mortem viri nobilis s. Petri Aymo militis". Fu sepolto a Venezia, nel ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] lo portò a preferire la vita gaudente e licenziosa allo studio. Con tutta probabilità lasua vita ebbe un'improvvisa di tanto veneno di maledicentia contra la Santa chiesa Romana, quanto non si potrebbe dire" (Arch. di St. di Venezia, S. Uffizio, b. ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] in ricordo della sua esperienza napoleonica. Dopo il voto del 2 aprile in cui l’Assemblea decretò «la resistenza all’austriaco ad ogni costo», il reparto si distinse difendendo Venezia, Chioggia (famosa la sortita di Brondolo) e le lagune, sino alla ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...