MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] dissuase. Infine, il papa si spazientì e segnalò al governo veneto lasua irritazione per le assenze a Basilea dei Mazzucco, Monasteri benedettini nella laguna veneziana, Venezia 1983, p. 59; S. Tramontin, Ludovico Barbo ela riforma di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] ’appello di Venezia. La vita in laguna fu, più Venezia italiana. Prima affiancò il proprietario Tommaso Locatelli, di cui era genero, quindi, morto quest’ultimo nel 1868, diventò a sua volta proprietario e unico direttore. Da menzionare anche lasua ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] città lagunare (è stato ipotizzato un contatto da parte di Orazio Urbani, agente mediceo in Laguna). Il legame con la corte seriamente minato lasua salute, con momenti particolarmente difficili durante l’inverno 1577-78.
Morì a Venezia nel marzo o ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] e dei canali della laguna; studiando la trasparenza delle acque egli stabilì come la torbida è riportata al mare liberando lalaguna dai sedimenti che ne avrebbero provocato l’interramento (Trasparenza e colore delle acque nella laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] lasua residenza e dove dal 1941 e per un decennio venne incaricato di geografia presso la facoltà I casoni della laguna di Comacchio (in Rivista geografica italiana, LVII [1950], 2, pp. 78-89); Un territorio sovrapopolato: la partecipanza agraria di ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] Venezia: questa grande tela, commissionata da Gastaldi e presentata l'anno seguente alla Promotrice di Genova, gli valse le lodi di F. Hayez elasua pittura di paesaggio degli anni a cavallo tra Otto e Novecento, dipinti quali In laguna, Bosco e ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] nel Mediterraneo tra la Sardegna ela Tunisia e aggiunsero i rilievi ecografici dei fondali intorno alle coste sarde, per rilevarne la natura e i caratteri delle biocenosi del fondo, un lavoro analogo a quello già svolto nella laguna veneta.
Nel 1958 ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] eVenezia. In laguna Domenico pubblicò due incunaboli petrarcheschi: i Rerum vulgarium fragmenta con il commento dello Pseudo Antonio da Tempo, i Triumphi ela «merchator librorum» e questa sembra essere stata lasua professione negli anni successivi ...
Leggi Tutto
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria
Roberto Balzani
RIBEIRO DA SILVA, Ana Maria (Anita). – Nacque a Morrinhos, nell’attuale Stato di Santa Catarina (Brasile), il 30 agosto 1821, da Bento, mandriano, e da Maria [...] Lasua vita trascorse senza eventi rilevanti e documentati fino al 30 agosto 1835, quando – a quattordici anni – fu data in moglie a un calzolaio della vicina Laguna, dove laVenezia. Le vicende della ritirata garibaldina, dell’arrivo a San Marino e ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] la data 1( ott. 1471 fu pubblicata sempre a Venezia (IGI, 1698) per la prima esua propria fortuna anche in altri contesti; si noterà piuttosto lae nella laguna veneta, a cura di G. Mazzucco, Murano 2002, pp. 43-61;. E. Barbieri, Francesco Curioni e ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...