LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] e Niccolò di Pietro Spinelli da Arezzo - e nel numero esiguo di opere certamente riconducibili alla mano dello scultore.
La prima attestazione della suaLaguna. La critica recente è 'architettura ela scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] golfo di Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto 1378, vi destinò l'ammiraglio Luciano Doria e, dopo la morte di costui, Pietro Doria, il quale saccheggiò varie località della costa istriana e della laguna di Grado ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] e affidare il giovane Natalino alle cure dei nonni paterni, che gli resero familiare l’ambiente dei pescatori della lagunalasua formazione.
Nel 1910 ebbe occasione di visitare la celebre personale di Gustav Klimt alla Biennale di Veneziae ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] lasua opera d'esordio è un cassettone nella sacrestia della chiesa di Caviola (Carli, 1928, p. 3), verosimilmente realizzato intorno al 1715, alla fine quindi dell'apprendistato veneziano di un certo peso in laguna sembra essere stato il perduto ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] a Verona) e in quello comico con Le astuzie amorose (libretto di Cerlone riadattato per il teatro S. Samuele a Venezia).
Dopo una puntata modenese (l’Armida al teatro Ducale nel carnevale 1776), consolidò lasua carriera in Laguna con Antigona ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] per la doratura ela pittura dell'insieme, ribadendo, di fatto, lasua professionalità nella scultura applicata all'architettura e anche nella progettazione di grandi manufatti lapidei.
Altri lavori, sempre a Venezia, in cui è stata ipotizzata lasua ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] e strutturali della città lagunare precipitata, dopo la ribadì lasua totale La scoperta del primo palazzo ducale in Venezia (anno 814), in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 308 ss.; Chioggia nelle sue glorie patriottiche, Venezia 1892; Veneziae ...
Leggi Tutto
ZOMPINI, Gaetano Gherardo
Francesco Baccanelli
– Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.).
Nel 1717 si trasferì a [...] Settecento, II, Milano 1996, pp. 111-115; M. Magrini, Un palazzo tra Santa Maria del Giglio ela Fenice: Ca’ Marin, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, pp. 61-72; G. Pavanello, I disegni della Biblioteca Civica di Trieste per l’edizione ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] , e con lasua prolungata permanenza a Ravenna finì per radicare profondamente lasua esistenza in Italia: è conservata tempi d'Eraclio, in Boll. dell'Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, IV (1962), pp. 9-38; M. Bollini, Le ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] M. Lorenzini, che lo introdusse allo studio dell'antica Roma e gli trasmise lasua passione per la storia della Repubblica di Venezia. Il L. non fece studi regolari, ma si formò una vasta cultura, che spaziava nei diversi campi del sapere. Ancor ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...