PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] lagunare fu sempre di grande attualità, ma allora la situazione appariva gravissima e tale sarebbe rimasta per almeno due secoli, nonostante i molti e importanti provvedimenti posti in atto dal governo marciano. La permanenza a Veneziasua abitazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 1510).
In occasione delle gravi decisioni con cui Venezia nei giorni dell'isolamento diplomatico e dei rovesci militari pose in forse lasua stessa esistenza, egli diede prova d'impulsività e spregiudicatezza non disgiunte però da una lucida visione ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] dell’alta società – elemento che facilitò lasua affermazione – un «pittore aristocratico» che si distingueva per finezza e sobrietà (Stiavelli, 1908). Nel 1909 partecipò nuovamente alla Biennale di Venezia con Radiosa, scena di cabinet raffigurante ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] straordinario a Costantinopoli.
Lasua missione (poi affidata a anzitutto provvedere alla conservazione della laguna, il cui delicato tessuto Pisa che vedeva Venezia contro Firenze ela Francia, quindi ritornò nell’Adriatico e nel gennaio del ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] Veneziae vi si trattenne per sostenere la famiglia dopo l’improvvisa morte del padre. La città era rimasta indifferente ai fermenti che scuotevano le accademie, e ): la veduta chiara e bilanciata rende con esattezza luce e spazi della laguna, e trova ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] a Nicolò Beregan, ossia all’unico drammaturgo veneziano che in quest’epoca utilizzasse la dicitura «melodrama», e non a Domenico Gisberti, cui è stato talvolta attribuito per confusione con lasua «opera in stile recitativo» (un dramma di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ebbe a subire contestazioni e opposizioni, ma - come si è accennato - Roma appoggiò sempre lasua opera, al punto da Gli ebrei d'Europa e l'Inquisizione a Venezia dal 1550 al 1670, Roma 1985, p. 395; M. Tafuri, Veneziae il Rinascimento. Religione, ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] alcune sperimentazioni, lasua opera divulgativa si realizzò con interventi nella Gazzetta di Veneziae con articoli relativi interrata in laguna, riteneva preferibile avvalersi del ponte ferroviario appena costruito. In ogni caso la soluzione più ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] e della finanza di Venezia cominciarono a promuovere la costruzione di una linea ferroviaria che collegasse Milano alla città lagunare con l’intento di fornire un’opportunità di sviluppo per Veneziae di ostacoli: lasua designazione fu contrastata ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA, Nicolò
Luca Siracusano
– È detto genovese da Raffaello Soprani (Le vite de’ pittori..., 1674, pp. 88 s.), suo primo biografo. L’anno di nascita, invece, si desume dall’ultima notizia [...] 1). Rimane oscura la giovinezza, né sappiamo quando e perché si sia trasferito da Genova a Venezia. In Laguna, secondo Soprani, a «molti lavori di marmo», eseguiti a Venezia. A testimoniare lasua abilità di plasticatore, pure lodata da Soprani, ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...