CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] nuovamente su Veneziala minaccia dell'esercito imperiale, giunto sino alle sponde della laguna. Così il Venezia aveva urgente bisogno per affrontare la ripresa delle ostilità in Lombardia. Il C. assolse rapidamente con successo lasua missione, e ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] inoltre nella città della laguna una serie di iniziative mondane, folkloristiche, musicali e di beneficenza. Curò pure corrispondenze da Venezia per giornali di altre città, tra cui il Popolo romano, e organizzo la locale Associazione fra giornalisti ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] School, London 1957, pp. 150 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, I, Venezia 1962, pp. 68, 148 s.; A. Mazza, La pittura su tavola in Romagna nel ’500, in Luca Longhi ela pittura su tavola in Romagna nel ’500 (catal., Ravenna), a cura ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] e che più tardi sarebbe divenuta sua moglie. Trovata ospitalità presso la Famiglia artistica milanese, dove tenne lasua prima e Ravenna, 1922; alla Soprintendenza all’arte medievale e contemporanea di Venezia, 1922-33; all’Ufficio distaccato per i ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Trevisan tornò nelle lagune via Avignone e Milano e il 12 dicembre lesse lasua relazione al Senato. ., 281; M. Pedani, Elenco degli inviati diplomatici veneziani presso i sovrani ottomani, Venezia 2000, p. 16; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1474-1494, ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] di educazione musicale dal padre, ma si trasferì ancora ragazzo a Venezia, per perfezionarsi con il maestro della cappella ducale di S. Marco, Adrian Willaert. Lasua presenza in lagunaè attestata dal dicembre 1541, in base a un episodio narrato nei ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] nel mercato artistico veneziano.
L'opera nella quale è maggiormente possibile verificare lasua maturazione, nella direzione fin qui tracciata, èla pala firmata raffigurante Cristo tra i ss. Pietro e Andrea (Venezia, Ss. Giovanni e Paolo, transetto ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] Brenta sulla laguna veneta; allo scopo egli effettuò rilevazioni e calcoli, rimasti Venezia 1835, a cura di G. Festari), G. Casoni le discuterà in dettaglio.
Nel 1777 la moglie del C. morì, ed egli si risposò con la bresciana Ludovica Zerbini; lasua ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Veneziae Milano, sostenendosi con traduzioni dal francese. Nel 1867 tornò a Napoli e 1903 lasuaLalaguna di Lesina e le sue questioni, Napoli 1903.
Fonti e Bibl.: Un’ampia e documentata biografia è quella di A. Casertano, P. R. nella vita e ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] molte statue antiche in luoghi pubblici e in collezioni private.
Grazie all’amicizia con Girolamo Faletti, oratore estense a Venezia, che l’incaricò di intagliare l’albero genealogico degli Este per lasua storia della famiglia ducale, Vico entrò ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...