VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] , ma il luogo ela data della sua morte sono ancora sconosciuti.
Opere. La produzione di Vellutello consiste solo in edizioni di testi: Le volgari opere del Petrarcha con la espositione di Alessandro Vellutello da Lucca, Venezia, G.A. Nicolini ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] richiamo, preteso da Venezia, dell’oratore cesareo in laguna Juan Hurtado de Mendoza la Repubblica è «di ottima, pia et giusta mente» e dà tutte le garanzie di «favorire la Inquisitione et fare giustitia come Sua Santità facesse». Purtroppo da Venezia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] che proprio il B. e il Contarini accogliessero insieme a Venezia Gian Matteo Giberti, che, lasciata la Curia pontificia dopo il sacco di Roma, approdava alle rive della laguna nel gennaio 1528 rientrando nella sua sede episcopale di Verona ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna lasua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] oggi perduto, con ogni probabilità lasua prima opera.
All'inizio degli Venezia Felice Peretti) e una prima parte di un'Asia (cui seguirono altre due nel '61 e, secondo R. Savonarola, una quarta, rappresentante la Siberia), una Grecia, l'Italia ela ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] e Francesco è documentata al 1643.
La formazione artistica del F. rimane un problema insoluto, a partire dalla grande incognita del luogo del suo apprendistato, Padova o Venezia; è tuttavia possibile rintracciare i referenti culturali della sua ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] alla ricerca di una sua identità e di una autodefinizione, si con la Cebotari e Giachetti, premiato alla Mostra del cinema di Venezia con la coppa Il destino e il timoniere (1919); La figlia della tempesta, La fanciulla, il poeta elalaguna, La vie d' ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] . Lasua comprovata esperienza gli consentì di riportare la calma fra i soldati, ma la salute era compromessa e si ammalò nuovamente. Gli subentrò nell’incarico Tommaso Trevisan, mentre la guerra si avviava alla conclusione senza che Venezia avesse ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] però non interruppe lasua produzione teorica. Si concentrò nell’approfondimento critico e produsse due Veneziae di Roma. Il metodo era basato sull’adozione di alcuni elementi sintattici e tipologici rilevanti, considerati invarianti nel tempo. La ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] sua disciplina ela Corte Suprema dell’India in una decisione del 28.1.2011. Le S.U. hanno dato un primo riconoscimento formale alla categoria dei beni comuni in un caso riguardante lo statuto giuridico di una valle da pesca della laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] lasua strada»), Giacomo percorse uno dopo l’altro i gradini della milizia marittima, da nobile di galera e poi di nave (1740-44) a governatore di nave (1744-48) e, dopo aver trascorso a Venezia attecchito sulle rive della laguna veneta. Lo spirito di ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...