TIEPOLO, Giacomo
Marco Pozza
– Figlio di Pietro residente nella parrocchia di San Ermagora e di madre sconosciuta, nacque a Venezia probabilmente poco prima del 1170, se vent’anni più tardi, nel 1190, [...] alla città lagunare relativamente ai traffici con il Regno di Sicilia, ma non ottenne nulla in cambio, fallendo nel tentativo di conseguirne l’alleanza nella sua lotta contro il Papato e i Comuni. Al contrario, negli anni seguenti Venezia appoggiò la ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] al 1467, quando prestò lasua opera come muratore a palazzo Schifanoia sotto la guida di Pietro Benvenuti dagli venezianoe da quel momento compì diversi viaggi in laguna. Dalle lettere che gli agenti ferraresi, Alberto Cortesi, Aldobrandino Guidoni e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] navigabilità del Brenta e dell'interramento della laguna vicino a Fusina è erroneamente indicato come Antonio Grimani); M. Luxoro, La biblioteca di San Marco nella sua storia, Firenze 1954, p. 59;S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] laguna un inviato francese per presentare ufficiale dichiarazione di guerra da parte di Luigi XII, intenzionato a riconquistare quelle terre che la Serenissima "per forza e Alla sua destra fu posta la statua di Venezia con la spada in pugno e a ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove lasua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] sua milizia al servizio di Venezia il cui conflitto con Genova, allargatosi fino a interessare tutte le massime potenze europee, era entrato in una fase decisiva. Perdute Zara e Pola, la stessa Chioggia, ultimo baluardo prima di Venezia, nell'agosto ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] (Politica ed economiadi Venezia nel Trecento. Saggi, Roma 1952; eLa regolazione delle entrate e delle spese [sec. XIII-XIV], Padova 1925), sulla laguna veneta (vari saggi; cfr. la bibliografia del Tinazzo), sulle miniere (La politica mineraria della ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] a Venezia, dove inizialmente visse condividendo l’abitazione con B. Disertori, fu determinante nel percorso del M., fornendogli stimoli e suggestioni fondamentali per lasua maturazione artistica; l’atmosfera e il paesaggio della città lagunare ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] e il 1917 fu chiamato alle armi: lasua esperienza come militare si concluse a Bologna, dove fu ricoverato per una ferita ed ebbe modo di frequentare Giorgio Morandi.
Nel 1918 lasciò Firenze e visse per un breve periodo a Venezia, ma dalla laguna ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] -Vinicio Vianello, di fatto la sede di lavoro presso lasua residenza in terraferma a Zelarino, a pochi chilometri da Venezia, dove si spostò con la moglie nel 1967. Luogo spazioso e provvisto di ampio giardino, la nuova dimora permise a Liliana ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] annose controversie sulla titolarità (pubblica) delle valli da pesca della laguna di Venezia. In questa importante sentenza la Cassazione, muovendo dalla diretta applicabilità degli artt. 2, 9 e 42 Cost., ha affermato il principio secondo cui anche ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...