QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Venezia da Temanza e dal suo allievo Giannantonio Selva, insieme agli amici Norris e Lewis, che lo avevano preceduto in laguna amore delle arti, dedicandosi prima alla pittura e poi all’architettura. Lasua cultura è sostenuta in lui dall’amore per le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] al pericoloso fenomeno di interramento della laguna; in quell'occasione il G. Venezia dovette affrontare prima di Agnadello.
Durante lasua permanenza a Tenedo il G. venne incaricato, insieme con Pietro Corner (marzo 1377), di alcune delicate e ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] tra Verona eVenezia. In laguna l’addio Veneziae nel territorio. Fu invece la bottega degli straordinari Bellini, di Jacopo, il padre disegnatore, di Gentile, l’affabulatore e ritrattista richiesto anche a Costantinopoli per lasua abilità, e ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] a Veneziae che lasua piazza la sponda di Cotes e Gennaro D’Andrea.
Il M. divenne formalmente ambasciatore a Venezia, «esempio ancor nuovo per italiano» (D’Andrea, p. 220), il 6 sett. 1695 e s'insediò il 29 apr. 1696. Durante il soggiorno in laguna ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Veneziae fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Correr di Veneziae il Ritratto sua complessa struttura diegetica, decorava il salotto del mezzanino di palazzo Barbarigo (Mariuz, p. 44), insieme con le due opere tematicamente affini raffiguranti La caccia all'anatra o La caccia in lagunaeLa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] per allora Venezia poteva assaporare l'ultimo inebriante successo, e il G. illudersi di avere fatto lasua parte anche di lui".
Con queste premesse, il ritorno del G. tra le lagune finì per somigliare a un mezzo trionfo, come dimostra il fatto che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e Bacchiglione) che univano lalaguna alla Terraferma; di rimando Venezia fortificava Lizza Fusina.
La , Veneziae quanto appartiene alla sua storia politica e religiosa, II, Venezia 1859, pp. 150 ss.; B. Cecchetti, Il doge di Venezia, Venezia 1864 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] indetto dall’arte della seta per la statua bronzea del S. Giovanni Evangelista di Orsanmichele. La scultura fu installata tra il 18 e il 20 ottobre del 1515 (Landucci, 1450-1516, 1883, p. 351; Cambi, 1786). Per lasua esecuzione l’artista percepì una ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Bologna (Ricci, 1897), Cillenio celebrò lasua amicizia duratura con molti artisti, tra Venezia città nobilissima..., 1581, p. 42), la «palla grande» di S. Giustina era stata eseguita «assai gentilmente» dallo Zoppo da Bologna nel 1468. Il nome ela ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] lasua opera Imonasteri benedettini in Italia. Da Napoli riceveva i giornali ee Alfonso, il secondo dei quali morirà nel 1849 per la tisi contratta nella laguna , Venezia 1886, pp. 157-188; Atti del Parlamento delle Due Sicilie, a cura di E. Gentile ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...