L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Reno e, per conto delle autorità veneziane, i metodi per prevenire la sedimentazione nella laguna di Venezia, Castelli peso dell'acqua battente contro la ruota P per lasua altezza virtuale H, calcolata con la formula di Torricelli. Calcolò inoltre ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] ma "quidam illorum [continua il concessionario lasua testimonianza> tulit fossinam cum qua me Lagunae pesca. Storia, tradizioni e prospettive, Venezia 1979, cap. I; Giustiniano S. Bullo, Le valli salse da pesca ela vallicoltura, Venezia 1940 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] acque della laguna o nel bacino dell’arsenale durante i moti del 1848-49, che lo stesso Caffi aveva dipinto in Bombardamento notturno a Marghera. La loro modernità è evidente se paragonata alla grande opera di Andrea Appiani il Giovane Venezia che ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] e qualità dell'approccio non sono la stessa cosa. Restando alle belle pagine del Conversini, al Veneziano che da parte sua chiama in causa la speciale qualità rimasti più a lungo in laguna. E se la tentazione della Terraferma rimase a lungo forte ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico ela questione ‘centro [...] a perdere lasua identità. L’altro, lo straniero – che non sia un turista – è respinto. Per riacquistare l’identità perduta, Venezia deve ritrovare il ‘dentro’ e trasformare, contaminare e riqualificare il ‘fuori’: contaminare la sterminata periferia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e pareri altrui. Perlustrò meticolosamente paludi elagunee quando i fondali troppo bassi lo obbligavano ad abbandonare la dedicò a Leone X. È l'ultima opera curata da G. e fissa anche un termine per lasua partenza da Venezia. Nell'epistola G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] un fiume è più, e meno secondo la maggior, o minor sua velocità, e quest’ e tardo Rinascimento: la chiusa di Casalecchio e il canale di Reno di Bologna, i navigli e i canali d’irrigazione del Milanese, l’esclusione dei fiumi dalla laguna di Venezia ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] che da più parti si avanzano per il destino della Laguna di Venezia, dei delta del Po, del Nilo, del Rodano, dell'Ebro (alcune di queste aree sono densamente popolate e urbanizzate). Veneziae Alessandria d'Egitto sono le città più minacciate, ma ...
Leggi Tutto
I cronisti ela determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] di ordine etico-politico. Converrà allora pensare ai modi in cui la cultura di Venezia (e non soltanto lasua storiografia) sentì il proprio essere comunità; e ciò implica altresì il rivedere i percorsi attraverso i quali il riferimento ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] e collocano la frequentazione dalla metà del I sec. a.C. fino al periodo tiberiano, quando la villa stessa venne, come sembra, abbandonata definitivamente. Lasua funzione è romane nel territorio dell’attuale Friuli-Venezia Giulia, in effetti, sono ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...