Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] sede di uno dei partiti che governano il Comune.
Il rapporto tra la giunta e le squadre è un capitolo di storia della Venezia di questi anni che nonostante lasua rilevanza non è mai stato approfondito. Il fatto però che sia il sindaco a inaugurare ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] , al contrario, una tipica terra di confine.
Lasua porzione più ampia, quella meridionale, fu inserita infatti ; M. Tombolani, Altino elalaguna di Venezia nella protostoria, in Le origini di Venezia. Simposio italo-polacco, Venezia 1981, pp. 91-94 ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] e abbia posto in una di esse lasuaela figura maschile eroica da Affino, ora al Museo Civico di Treviso, rielaborazione eclettica dell'Alessandro con la lancia (137). Ancora un Alessandro è stato rinvenuto nella laguna di Grado e delle Venezie, I ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] la metà del Quattrocento - a favorire la cantieristica lagunaree a garantire la permanenza in Venezia tre proxime passati. Ne' se possi crescer de cetero ad algun marangon lasua zornata, nisi cum intervento de do de li savii nostri de Terraferma ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] famiglie sono più patriarcali ela vita è maggiormente scandita dalle feste religiose. Nelle parrocchie dei comuni di Burano, Pellestrina e Malamocco il prete ha un ruolo più centrale che a Veneziae Murano. Nell’unico comune lagunare privo di centri ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] abbandonato lasua sede riparando a Grado (21). Quest'isola insieme alle altre della laguna, alla fascia costiera e all astile. Il papa inviava inoltre a tutti i vescovi della Veneziae dell'Istria uno scritto, poi definito "costituzione di Leone ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Dandolo.
Lasua famiglia - i Dandolo del confinio di S. Luca - era tra le maggiori della laguna: ricca di immobili (terre e case) e di liquidi (per migliaia di bisanti d'oro), attivissima nei traffici e perciò sempre in movimento tra Veneziae ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Venezia, e nutriti di mitologie sudamericane, si sarebbe portati a pensare che la città lagunare, con il suo intrico di calli e canali, favorirebbe naturaliter le azioni di guerriglia. La realtà, invece, è ben diversa: lasua ridotta dimensione, la ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
Lalaguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] spazio lagunare in cui si specchia Venezia, e che esso sia di una vastità sufficiente a proteggere la città da chi volesse attaccarla» (13).
Facile fu l’accusa, rivolta al Cornaro da Cristoforo Sabbadino, d’essere (con lasua proposta di bonifica, e ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] come accennavo sopra, all’inizio del presente paragrafo. E viceversa: Venezia ripagò l’Istituto con abituale freddezza (tuttora esso è poco conosciuto in città, e pochissimo frequentata lasua biblioteca, che pur contiene opere — riviste soprattutto ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...