VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] della salsedine ela popolazione ittica larvifaga) èla conterminazione lagunare per il suo naturale disordine, per la commistione delle acque dolci e salse, per l'apporto delle acque di scolo delle stesse bonifiche, per lasua minore ricchezza ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] per un anno, nel 1818, l'università di Würzburg e, negli anni successivi, quella di Erlangen, carezzando già il sogno d'un viaggio in Italia, che egli compì, la prima volta, nel 1824, fino a Venezia. Durante questi anni il P viaggiò molto anche in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] Monticelli e il Fontanesi, e tanto più la pittura del Turner e del Constable. Ma forse il massimo della sua arte si può cogliere in quegli angoli, quasi privi d'interesse illustrativo, come il Rio dei Mendicanti (Bergamo, Accademia) elaLaguna del ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] parte a tutta la guerra libica: con la Garibaldi ela Ferruccio affondò nel porto di Beiruth le navi da guerra turche Avuillahe Angora. Lasua opera rifulse pure nel bombardamento di Tripoli e in quello dei Dardanelli. Per lasua condotta gli fu ...
Leggi Tutto
LANGBEHN, Julius
Leonello Vincenti
Scrittore tedesco, nato a Hadersleben (Schleswig-Holstein) il 26 marzo 1851, morto a Rosenheim il 30 aprile 1907. Figlio d'un insegnante costretto a emigrare dalla [...] settentrionale (il Niederdeutsche) nella sua forma pura l'archetipo dell'uomo rinato alla "personalità", e tra l'altro celebravano come esemplare la politica della repubblica di Venezia, per essere sulla laguna prevalso sopra il sangue italico ...
Leggi Tutto
MALAMOCCO (A. T., 24-25-26)
Laura Mannoni
Borgo di circa 1000 ab. frazione di Venezia, anticamente chiamato Metamaucum, è situato sul cordone litoraneo (Lido di Malamocco), che separa lalaguna dall'Adriatico; [...] , attraverso le quali le acque dell'Adriatico penetrano nella laguna. Il porto deve lasua importanza alle dighe costruite all'imboccatura, le quali impediscono l'insabbiamento e mantengono le acque costantemente profonde.
Per la storia, v. Venezia. ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Michele Biancale
Pittore, nato a Castellammare di Stabia il 17 dicembre 1859. Di madre veneziana, fu condotto fanciullo a Venezia dove ha sempre vissuto e operato. Fu allievo dell'Accademia [...] popolosa, come in La Gloria di Venezia, in Il 25 aprile 1912, nelle decorazioni del vestibolo della villa Berlingeri a Roma, nella sua ultima fatica del soffitto della chiesa degli Scalzi a Venezia. Decorativismo visivo, virtuoso e di superficie che ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] ela stessa Roma si era sottratta alla sua sovranità. Comunque la città conservava la fisionomia di sede imperiale e nella laguna veneta - ancora sotto la sovranità . Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia 1992, pp. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , un isolotto nella laguna di Paraitonion (oggi gradini davanti alla sua fronte orientale. Lasua pianta ha una cella e un opisthodomos di dimensioni sua nascita (Verona - Padova - Venezia, 6-8 marzo 1990), Trieste 1992, pp. 49-128.
Urbanistica e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] i Baresi, sostenevano di avere trasportato sulle lagune da Mira nel secolo XII. Facendo memoria lasua spedizione contro la Dalmazia. V. anche Mario De Biasi, Il gonfalone di San Marco, Venezia 1981.
3. V. A. Boholm, The Doge, pp. 122-124, 264, eE ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...