ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] a Veneziae della presa di Chioggia. Una flotta genovese più che doppia della veneziana era entrata nella lagunae costituiva lasua patria presso i sovrani di Francia e d'Inghilterra, lo Z. ritornò a Venezia, dove fu nominato "avogador de comun" e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ne conoscono quattro edizioni. La più importante èla terza, contenuta nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco di Venezia (1436), e conservata nella Biblioteca Marciana. Contiene un'istruzione nautica e alcune tabelle. È questo il più antico ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e araldici, profili di dame e di cavalieri, simboli e ornati di ogni sorta, tracciati con gusto e con sicurezza. Lalaguna di Venezia le due scuole di Faenza e d'Urbino e quindi industrializzato come Faenza lasua produzione (si trovano suoi maestri ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] risale sempre entro il pozzo e talvolta lasua forza ascensionale è tale da farla zampillare anche sopra e altre ve ne sono anche fuori Venezia, nel territorio della laguna. Fra quelle lavorate sul finire del '300 rammenteremo la vera del pozzo ch'è ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ela favorevole ubicazione geografica (Trieste, Venezia), anche per motivi indipendenti da quelli puramente economici (si veda per Veneziala conflittualità fra esigenze di sviluppo portuale e di salvaguardia della laguna con lasua pendenza naturale ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Tedeschi a Venezia, a concorrenza d'altra dipintavi da Giorgione; ela tradizione vuole che egli riportasse la palma. Oggi , padrone per tutta lasua lunga e intera vita di sé e di tutta la pittura veneziana contemporanea.
La Festa di Venere (Museo ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] lalaguna salmastra detta Lago Manzalah, ormai in gran parte prosciugata, ed è fiancheggiato Istituto di scienze, lettere e arti di Venezia sul progresso dei lavori ha un'esistenza legale in Francia. Lasua durata è di 99 anni; spirato questo periodo ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] Veneziae di Padova), a S. dal Po (provincie di Ferrara e di Mantova); a occidente il confine con la provincia di Verona (Valli grandi veronesi) è meno preciso e che le sedimentazioni di questo danneggiavano laLaguna, per evitare il troppo rapido ...
Leggi Tutto
PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] principale del Po con Brondolo (e così con Venezia) è stato canalizzato e reso adatto al traffico dei natanti fino a 600 tonnellate. Il canale di Volano, che unisce il Po a Ferrara (mediante la conca di Pontelagoscuro), è anch'esso opera del fascismo ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] . p. nasce anche, con G.B. Piranesi, lasua crisi. La Roma dell'incisore veneziano, nella quale campeggiano i resti ingigantiti e corrosi di un 'antico' inquieto e indecifrabile, presenta strade e piazze pervase da un'atmosfera drammatica, quasi esse ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...