PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] .
L’opera a cui Persio deve lasua fama moderna è il Discorso intorno alla conformità della lingua italiana con le più nobili antiche lingue, e principalmente con la greca, stampato per la prima volta a Venezia nel 1592 da Giovan Battista Ciotti, al ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] folla di livelli decime diritti, e da numerose case e botteghe a Venezia ed a Padova; quanto alla madre, nel testamento dettato poco prima di morire (14 marzo '95), destinava lasua dote a "maritar le donne di casa", e per far ciò garantiva ad ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] Le sue imprese navali avevano destato a Venezia grande entusiasmo elasua scomparsa fu vissuta come una perdita irreparabile per la declinante Repubblica; lasua salma, imbalsamata e condotta a Venezia sulla nave "La Fama", ebbe il 17 aprile solenni ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] Veneziala lettera dedicatoria del suo libro I di Vilanelle alla romana a tre voci (Venezia, Amadino), da cui si evince ch’egli soggiornava in laguna 174-178; M. Toffetti, «Lucino è un lampo, elasua voce è un tuono»: Francesco Lucino cantore a ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] ai laghi dell’Italia peninsulare e alle fasce costiere del delta padano, della laguna veneta e dell’Agro Pontino. Sempre a ma gli eventi bellici e il trasferimento del CNR da Roma a Venezia rallentarono lasua attività, obbligandolo a ritornare ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] considerare tra le migliori del M. e in cui molto evidente risulta il suo avvicinamento alla lezione del Tintoretto (Pallucchini, 1981, I, p. 48).
Lasua ultima opera dovrebbe essere la Cena ebraica (Venezia, S. Pietro di Castello) "terminata dall ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] Venezia, dove giunsero verso le 5 del pomeriggio e rimasero per una settimana.
La loro nave lasciò la città della laguna «a nona» del 25, costeggiò Istria e lui. Non sono noti il luogo né la data della sua morte.
Nel suo resoconto M. segue ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] elasua importanza era soprattutto militare. La fortezza costituiva una difesa intermedia tra lalaguna veneta ela parte più orientale del dominio di Terraferma. La piazzaforte controllava e 265; Arch. di Stato di Venezia, Miscell. cod., I, Storia ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] presidenza del Governo milanese elasua prematura morte colpì molto duramente Torresani –, Carolina (nata nel 1822), Clementina (1826-1855), Maria (1831-1844).
Insofferente della vita in laguna («Veneziaè bella, Veneziaè brillante, ma alla lunga ...
Leggi Tutto
SPAVENTO, Giorgio
Fabrizio Biferali
SPAVENTO, Giorgio. – Di origini lombarde, proveniente dal lago di Como, nacque intorno al 1440 dal marangon (falegname) Pietro Spavento, dal quale apprese i rudimenti [...] veneziano», ma anche «la più perfettamente neobizantina del primo Rinascimento in laguna» (Salvadori Rizzi, 2004, pp. 119 s.) e non immune dall’influsso di opere fiorentine di Filippo Brunelleschi quali la Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo. Lasua ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...