GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] della sua profonda conoscenza della lingua e letteratura ebraica sono i Pensieri sulle LXX settimane di Daniele (Venezia 1792), nei quali, seguendo la profezia di Daniele, fissava in modo originale il tempo intercorrente tra l'esilio babilonese ela ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] si dice anche che egli si era installato a Venezia con tutta lasua famiglia (tra i membri non viene nominato il fratello Wendelin), ma che sopra a tutto si doveva avere a cuore il bene della comunità e che questa iniziativa imprenditoriale agiva «ut ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] l’isola di San Lazzaro nella laguna di Veneziae trasferirsi a Roma. Anche per la partecipazione dei sacerdoti e condannò invece don Tullio Calcagno elasua pubblicazione fascista Crociata Italica. Si adoperò poi per la liberazione di detenuti e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Polenta elasua famiglia alla relegazione prima a Treviso, poi a Candia, non è da La "Casa grande" ela cappella degli Scrovegni, a cura di E. Bordignon Favero, Venezia 1988, pp. 33 s., 82 s., 96; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] insieme lagunae terraferma "è un cosa contro natura" - il F. ribatté che "dovunque èlaguna ivi èVenezia" e che suo amico Volpi, e sfogò lasua rabbia elasua delusione - di fatto fu la crisi della sua leadership a Venezia - a Montecitorio, ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] tra cui alcune realizzate in Francia, come Ricordo di Bretagna, e diversi paesaggi della laguna veneta.
Tra la fine del 1919 e gli inizi del 1920 lasciò lo studio di Modena per trasferirsi a Venezia, alle Zattere, di fronte allo Squero di San Trovaso ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] e ancora, nell'estimo di quattro anni dopo, essi risultano possedere diverse case a Venezia, centoventi campi ai margini della lagunaelasua amministrazione, Arch. di Stato di Venezia, Dieci savi alle Decime. Redecima del 1537, b. 93/484; Venezia, ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII ela prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica elasua amministrazione (monumento a sinistra), messo in posa nel settembre 1718, e due vasi decorati (probabilmente quelli del monumento a destra: Turello).
Marino morì a Venezia il 10 giugno ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] elasua completa collezione di conchiglie.
Fonti e Bibl.: G. Ravagnan, S. C., in E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, IV, Venezia 1939; M. Minio, I naturalisti che studiarono lalaguna, in Lalaguna di Venezia, III, 1938, pp. 24-28, 61, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] lasua origine, che il Vasari volle proprio in Venezia, giustificandone così il soprannome. Il Baldinucci, invece, ritenne che fosse fiorentino e chiamato in tal modo per i suoi frequenti soggiorni sulla laguna. Da queste supposizioni nulla si può ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...