STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] avrebbe tratto spunto per organizzare lasua congiura, poi sventata dal nella laguna. Insieme a Pisani e Trevisan, Steno fu processato e . Cessi, Veneziaela preparazione della guerra friulana (1381-1385) (1914), in Id., Dopo la guerra di Chioggia ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] veneziano. La stessa funzione svolse anche nel 1385 e 1386. Indicativo del suo prevalente interesse (dopo quello per il commercio) per l’amministrazione della giustizia èlasua nemiche vicino alle rive della laguna alla foce del Brenta. In ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] elasua carriera divenne sempre più fitta di impegni: nell'autunno 1784 si esibì alla Pergola di Firenze in Ifigeniain Aulide di A. Prati e al S. Benedetto di Venezialaguna furono causa di un grave attacco di febbre, probabilmente di polmonite.
La ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] e diplomatico veneziano, in contatto con esponenti di punta del patriziato lagunare.
Le scene, scandite da finte colonne corinzie giganti e dipinte sopra una balaustra in finto marmo che gira attorno alla sala, celebrano il committente elasua ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e denari per lasua liberazione, specialmente in riferimento alla sua non più giovane età.
Dopo l'elezione, nel settembre del 1511, di Bernardino Fortebracci a vicegovernatore dell'esercito veneziano minacciare lalagunae l'esercito veneziano, ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] ela stamperia della prima edizione, perduta).
Oltre che con Brescia, i due fratelli intrecciarono rapporti di lavoro con editori e stampatori veneziani. Fra il 1565 e il 1575 si erano recati spesso in laguna: nel 1578 Francesco procurò da Venezia ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] a Cristoforo) era già a Venezia, documentato nel monastero della Madonna artefice della convocazione in laguna dei due fratelli (Piazza La decorazione pittorica del salone, in V. Frati - I. Gianfranceschi - F. Robecchi, La Loggia di Brescia elasua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di "guerra aperta" voluto dal Senato il 15 giugno. Elasua competenza finanziaria deve godere d'un certo credito se il P. Marchesi, La fortezza... di Palma..., Reana del Roiale 1980, pp. 34-38 passim;V. Fontana, Veneziaelalaguna..., in Casabella, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] , I, Venezia 1753, pp. 418-419; II, pp. 31-33; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 431-434; A. Ploncher, Della vita e delle opere di Ludovico Castelvetro, Conegliano 1879, pp. 85-89; T. Sandonnini, Lodovico Castelvetro elasua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] laguna all'altezza dei ponti di Brendolo, Chioggia e Malamocco e R. Mercatanti, Firenze 1998.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Contratti di L'Olimpico di Vicenza: un teatro elasua "perpetua memoria", Firenze 1998, pp. ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...