SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] lasua attività a Roma, dove nel 1536 possedeva una bottega a cui spedì caratteri tipografici. Continuò a risiedere a Venezia, ma possedeva beni immobili anche a Milano e rimedio delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di Carlo V, fatto ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] laguna; rientrato a Firenze, fornì i disegni che andarono a corredare i trattati di Antonio Cocchi e Firenze elasua immagine: cinque secoli di vedutismo (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini - A. Marabottini, Venezia 1994a, pp. 43-47; Ead., La ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] laguna. Vi tornò per una visita durante l'estate del 1506: a Venezia era sicuramente il 7 luglio. Ma molte cose erano cambiate: l'Accademia si era praticamente sciolta, la stamperia aldina era chiusa e il Manuzio era partito e 1549 lasua biblioteca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] , p. 77; P. Preto, Veneziae i Turchi, Firenze 1975, pp. 442 s.; E. Bassi, Palazzi di Venezia. Admiranda Urbis Venetae, Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] difficili per il Michelini.
I suoi ingenui commerci elasua proterva sperimentazione in materia di igiene gli avevano mare dai venti; un progetto di risistemazione della laguna di Venezia. L’ipotesi di Magalotti troverebbe conferma nell’offerta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] G. seppe mettere a frutto lasua perizia elasua non comune preparazione giuridica, riuscendo a comporre la delicata vertenza che aveva messo in contrapposizione il vescovo di Spalato e il locale rettore veneziano.
E fu soprattutto questa non comune ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] la moglie a Venezia tre anni più tardi. E lì, nel luglio 1716, avvenne l’incontro, folgorante, con la musica ela Burney, in viaggio in Italia alla ricerca di notizie e materiali per lasua storia della musica, passò per Padova nel luglio-agosto ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] "da Mar" a Venezia in età barocca, in Il "Perfetto Capitano". Immagini e realtà (secoli XV-XVII), a cura di M. Fantoni, Roma 2001, pp. 244-248; P. Rossi, Il ruolo della scultura nel Seicento elasua interrelazione con la pittura, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] lasua condotta oscillava tra l'alleanza con la Francia (cui la Serenissima era strettamente legata) e l'Impero. Sappiamo dai riassunti dei dispacci e della relazione finale del G., riportati dal Sanuto, che i rapporti politici fra Veneziaela ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] Venezia, A. Baba, fatto stampare dal nipote Giambattista Zuccolo che operava in LagunaVenezia barocca. Marco Trevisan elasua ‘eroica amicizia’, 1960, ora in Id. Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...