Veneziae l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] [ela> sua situazione privilegiata" (92). La portata della motivazione che tradizionalmente si avanza, secondo la quale Venezia avrebbe teso ad "impedire il predominio di un'unica autorità su tutte le terre che circondavano lalaguna" (93 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dell'attendibilità di Pyrker. Cf. anche Silvio Tramontin, Il patriarca Pyrker elasua visita pastorale, in La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesi di Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Tramontin, Roma 1971, pp ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] nelle lagune l'ipotesi di una qualche riforma non fu neppure discussa, così come quando, il 27 dicembre, Querini riferì da Parigi agli inquisitori di Stato che l'ambasciatore prussiano gli aveva prospettato un'alleanza tra lasua corte eVenezia ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] "qua", in Venezia. Il carattere di "volta" lo desumerei dalla valutazione del fatto che lasuaè una posizione di granprincipe di Toscana, habitué di molti Carnevali in laguna, frequentavano più la multiteatralità veneziana che non i Teatri o le ...
Leggi Tutto
Veneziaela politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] sulle rive della laguna per bombardare Venezia, ma la resistenza di Padova e Treviso ela presenza delle consistenti e sostentamento a Venezia, stimolando la domanda del mercato venezianoelasua dipendenza dai prodotti della Terraferma, e ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] veneziano: in un nucleo di grandi famiglie, nella loro nobiltà e antichità, nei loro profani titoli di onore, che sono la prova della sua grandezza passata ela speranza per l'avvenire.
Ma se questo era lo Stato che stava sbocciando sulla laguna ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] per Venezia un momento di estremo pericolo: con una flotta genovese in laguna, Chioggia in mano al nemico e gli eserciti padovani e ungheresi che controllavano la Terraferma, la Serenissima fu fortunata a sopravvivere. Alla resa dei conti, lasua ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova eVenezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] mongoli. Venezia ha costruito lasua espansione sul commercio del sale, il prodotto più importante della Laguna. Ha pp. 781-793.
59. ALBERTO Tenenti, Veneziaela pirateria nel Levante: 1300 c. 1460 c., in Veneziae il Levante fino al secolo XV, a ...
Leggi Tutto
Veneziae l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] da Spalato nella capitale lagunare un'ambasciata per rendere noto che quella città "era contenta di accettare il suo potestà da Venezia sotto certi patti e condizioni e di mettersi sotto lasua protezione"; ma la Signoria rifiutò tale offerta ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] teatrali, letterari e poetici —, gioca e si confronta con la cultura di Veneziae mai con lasua natura elasua vita reale della lagunaeLa vita semplice di Francesco de Robertis.
Pochi mesi dopo l’inaugurazione del Cinevillaggio venezianoè già ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...