GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo ela data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di Mantova, al figlio Francesco. Nella missiva la marchesa esprimeva lasua decisione di affidare a "un zovane di questa . 410) ela Formula di confessione di Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. I, 61 = 4973).
Per la comprensione delle ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di queste comunità attenuò i contrasti con la città lagunaree favorì la stipulazione di numerosi trattati – talvolta ineguali perché spesso non riconoscevano il principio di reciprocità a tutto vantaggio di Venezia – con i principali Comuni della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] accolse Giacomo Leopardi con lasua lettura di un canto la loro nave cadde nelle mani degli austriaci; considerati prigionieri di guerra, furono deportati nel Lombardo-Veneto. Detenuti dapprima nel forte di S. Andrea nella laguna di Veneziae ...
Leggi Tutto
RUSCELLI, Girolamo
Paolo Procaccioli
RUSCELLI, Girolamo. – Girolamo di Francesco di Pietro di Antonio Ruscelli nacque a Viterbo nel 1518; non è noto il nome della madre. La data di nascita, desunta [...] ela riprese più tardi Michele Maylender, ma ancorché probabile non è confortata dalla documentazione finora nota.
A Venezia raggio d’azione ampio e per un alto tasso di disponibilità al nuovo. All’inizio lasua produzione rispecchiò le competenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] meridionale della laguna, attraverso il sua amministrazione.
Il 19 nov. 1541, quattro giorni prima della sentenza con cui gli veniva imposta la distruzione degli argini di Fogolara, il C. fu costretto a vendere la casa di S. Bartolomeo a Veneziae ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] del pittore in laguna. Andrebbero invece ricordate le suggestioni della pittura ferrarese, di Ludovico Mazzolini e del Garofalo ( più notizie sicure né opere firmate, e di conseguenza lasua biografia e il suo catalogo diventano ricostruzioni quasi ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] Non si dispone di informazioni relative alla sua prima attività, iniziata verosimilmente durante il secondo statue della chiesetta di villa Baglioni a Massanzago, in Venezia, le Marche ela civiltà adriatica: per festeggiare i 90 anni di Pietro ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] il comico fiorentino G. B. Andreini, che dedicò al pittore La venetiana, commedia in dialetto veneziano edita nel 1619 in Veneziae recitata al S. Cassiano. Il grande favore goduto dalla corte è inoltre testimoniato dal dono di una casa in Mantova ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] lasua bottega, ela Castre; Firenze, collezione Longhi; Torino, collezione Sartori), e per certi aspetti anche il vigoroso S. Sebastiano di Milano (Pinacoteca di Brera), rilevato su uno sfondo veneziano, concepito forse nel soggiorno lagunare ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] anche lasua famiglia, "quale è una sua figliola, Venezia del Salviati e del Porta nel 1539 e, poco dopo, il soggiorno del Vasari sulla laguna tra il dicembre del 1541 e 267; V. Sgarbi, Palladio ela Maniera (catalogo), Venezia 1980, pp. 11 ss., 28 ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...