RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] maggiore morbidezza e liquidità d’impasti che giungevano a esaltare lasua straordinaria capacità di modulare luci ed atmosfere. La conferma di ciò viene già da una lettera del 10 agosto 1726 nella quale il nobile veneziano scriveva a Francesco ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] per volontà di Manin, allontanato da Venezia, né valse a farcelo tornare un intervento di Tommaseo. Questa disavventura radicalizzò lasua posizione politica e lo spinse a contatti diretti con Garibaldi e Mazzini: delle istanze del primo fu mediatore ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Venezia, non solo segnò l’avvio della feconda attività in Veneto, ma importò in Laguna tutta lasua carriera e non Veneziae a Padova, ibid., 1964, n. 2, pp. 159, 162-168, 170-175; C. Semenzato, La scultura veneta del Seicento e del Settecento, Venezia ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] Vivarini datò e firmò lasua opera più complessa, la Sacra conversazione del più riprese in laguna per una commissione fallita in palazzo ducale e un’altra alla storia del Palazzo Ducale di Venezia, I, Dal 1253 al 1600, Venezia 1868, docc. 221, 239, ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] in laguna si sua volta madre di almeno due figlie. Proprio la moglie Maria ela figliastra Elisabetta risultano le principali beneficiarie del lascito dell’artista, che nel testamento fa menzione anche di altri personaggi residenti a Brescia eVenezia ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] in Laguna, tra il 1955 e il 1956, con la compagnia del Teatro di Venezia, e qui diresse nel 1956 il goldoniano La ragazzino morto tra le braccia, sopprimendo la battute del capocomico. Questo anche per lasua svalutazione di opere come Questa sera ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] teatri di Venezia dominati dai compositori napoletani e da A. Vivaldi, ebbe qualche difficoltà ad affermarsi. Stimato da contemporanei quali C.Ph.E. Bach, A. Salieri, S.A. Hasse, F.W. Marpurg eE.L. Gerber, dopo la morte lasua fama andò gradatamente ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] di S. Marco a Venezia. Più tardi nell’anno si dimise dagli Incurabili e partì per Londra, dov’era stato invitato dai nobili promotori della cosiddetta Opera of the Nobility (i londinesi avevano già apprezzato lasua musica nel ‘pasticcio’ Elisa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] (il vicariato di Chiavari) e iniziò così lasua lunga carriera di uomo politico e di operatore dei diritto. A Genova eVenezia nel sec. XVII e Gio. Bernardo Veneroso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, XIV (1938), pp. 191 ss., 202; Id., La ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] del suo soggiorno sulla laguna, ad un'opera sulla sovranità dello Stato veneziano - la città, il dominio di Levante e di Terraferma, il lo Stato veneziano, per contribuire alla sua "reputatione" e rappresentare convenientemente lasua "potentia". ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...