Pittore veneziano. Di lui mancano completamente notizie biografiche, e solo i suoi quadri ce lo mostrano attivo fra il 1740 ed il 1782. Appartiene alla corrente dei pittori veneziani che ritrassero la [...] databili, della sua operosità artistica, perché laLaguna ghiacciata, che reca la data del 1708, è d'altra mano.
Bibl.: G. degli Azzi, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Catalogo della Pinacoteca Querini-Stampalia, Venezia 1927. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] le strade, ma ad attirare lasua attenzione suggerendogli delle mete e delle buone ragioni per una sosta Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige assieme) ripartita secondo la geografia fisica (per il Veneto: costa elaguna, pianura, montagna) o secondo la ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei ela città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] di risiedere a Venezia era appena stata rinnovata (1598).
Chi ne aveva presentato l’istanza, sottolineando con lasua stessa firma il peso ormai acquisito dai suoi connazionali nella società veneziana di fine secolo, muore nel 1603 ed è sepolto nell ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] dagli occasionali eventi meteorologici estremi e determinando lasua importanza per i futuri scenari Venezia, che è dovuto al lento sprofondamento della laguna piuttosto che all’aumento del livello del mare. È giusto prendere in considerazione Venezia ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] corsi d’acqua ela realizzazione di alti viadotti ad archi in mattoni per superare con curve ripetute i dislivelli nelle zone di montagna. L’esempio più significativo rimaneva comunque il ponte lagunare fra Mestre eVenezia, inaugurato nel 1846 ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] che egli propone di mantenere, per la pianta, le espressioni di pars superior e pars inferior correntemente applicate all'animale:
la radice, scrive, è superior, perché lasua origine è primordiale e perché essa è immersa nella terra, dato che molte ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] Venezia Jean-François d'Estrades gli raccomandano non solo di "donner" al D. "asseurances" dell'"affection" e dell'"estime" regie, ma d'indurlo ad usare lasua filosofia e scienza l'edizione lagunare (in Miscellanea di varie operette, I, Venezia 1740 ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] C., si è reimpiantata un'occupazione, a sua volta sepolta la fascia del lido, si apriva un bacino lagunaree presso quella laguna, lungo la spiaggia, vi erano le saline, dedicate a Ercole e documentate da iscrizioni di associazioni (Salinienses) e ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] nella laguna di Venezia (1980-97). Entrambi realizzati solo in parte, e dopo vicissitudini lunghe e sgombero, si dimise dalla giunta esecutiva e chiuse definitivamente lasua collaborazione con la Triennale. Vi entrò di nuovo solo quasi ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] all’Arsenale di Venezia durante un banchetto (8 maggio 1628) in onore del granduca Ferdinando II e del principe Giovanni Carlo de’ Medici. Nel febbraio 1630 lo troviamo impegnato presso le monache di S. Lorenzo, e in aprile lasua Proserpina rapita ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton poco vario di specie, ma ricchissimo...
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico e culturale, in conseguenza del sovraffollamento...