Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell’Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Confina a N e NE con l’Austria, a E con il Veneto, a S con il Veneto e la Lombardia, a O con la Lombardia e la Svizzera. Capoluogo di regione è Trento.
Per i ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] edizione dei Diarii del Sanudo. Dal 1921 è venuta estendendo la sua giurisdizione alla Venezia Giulia, a Zara e alla VeneziaTridentina.
Osservatorio geofisico del Seminario Patriarcale. - Fondato nel 1817, iniziò dal 1836 le regolari osservazioni ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066)
Giuseppe MORANDINI
Emilio LAVAGNINO
Giuseppe MORANDINI
Secondo una valutazione al 31 dicembre 1948, il comune contava 61.015 ab. di fronte ai 56.017 censiti [...] con stucchi del sec. XVIII.
La città - che fu occupata dagli Anglo-americani il 4 maggio 1945 (v. anche venezie: VeneziaTridentina) riprende faticosamente nella sua attività a causa della crisi generale e in specie di quella del turismo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] lena alla colonizzazione, con la costruzione nell'isola di Rodi di un villaggio di boscaioli specializzati, provenienti dalla VeneziaTridentina. Oltre a ciò cure attente del governo sono rivolte a dare ai centri maggiori (Rodi, Coo, ecc.) una ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] che ha assunto la nuova denominazione Trentino-Alto Adige (in sostituzione della precedente di VeneziaTridentina). La lingua tedesca vi è riconosciuta, accanto all'italiana, come lingua ufficiale anche per i nomi geografici.
Di questi si dà qui ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] consumo che se ne fa (il 70,8% è assorbito dalle industrie), la Lombardia è costretta a importare energia dalla VeneziaTridentina e dalla Svizzera. All'energia idroelettrica negli ultimi anni si è aggiunta un'altra fonte di energia - il metano ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] impianti recenti come quelli di Resia, Val Martello, Valdaora (Rienza), ecc. Nel 1958 risultavano installati per tutta la VeneziaTridentina oltre 2,2 milioni di kWh sui 3,1 milioni disponibili; di quelli più della metà appartengono all'Alto Adige ...
Leggi Tutto
Geografia fisica. - Negli ultimi anni è da notare anzitutto una ripresa degli studî e delle ricerche interessanti la limnologia della zona alpina. Il campo di questi studî è quanto mai vasto, poiché notevolissimo [...] essere il numero dei piccoli bacini lacustri disseminati al disopra dei 2000 metri. Una statistica è stata fatta per la VeneziaTridentina e da questa si può avere un'idea anche per le altre regioni. Gli studî limnologici in genere hanno avuto ...
Leggi Tutto
VALLARSA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Amedeo TOSTI
Valle della VeneziaTridentina, confluente in quella dell'Adige presso Rovereto, diretta da SSE. a NNO., lunga 18 km. circa e percorsa dal [...] Leno di Vallarsa che, nato sotto il Piano della Fugazza, prima di gettarsi nell'Adige, 4 km. circa a monte della foce, al Ponte di S. Colombano gettato sopra un profondo burrone, si unisce al Leno di Terragnolo. ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
euganeo
eugàneo agg. [dal lat. Euganeus]. – Propr., appartenente o relativo all’antica popolazione degli Euganei, stanziata fra le Alpi orientali e l’Adriatico; oggi l’agg. si conserva soprattutto in denominazioni geografiche: Colli Euganei,...