CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] imprese.
Ma in questa vicenda non è da escludere lo zampino e la "politiké zelotypìa" (gelosia politica) del governo veneto. Era infatti il periodo in cui Caterina II andava accarezzando l'idea della creazione nella penisola balcanica di un impero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] chiesa di Montefalco, firmato e datato 1600.
In queste opere tarde non mancano riflessi della cultura del manierismo veneto, nell'uso di una gamma coloristica talora vivace, ricomposta entro schemi di naturalizzazione concettuale e figurativa, in ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] dedicò alla professione di architetto: fra le sue realizzazioni si ricordano il Quartiere INA Casa (1957-62) a Conegliano Veneto (Treviso), in collaborazione con un gruppo di architetti diretti da Mario Ridolfi (Sanzin, 1997, p. 14). A partire dagli ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] -330; G. Cora, Una maiolica venez. datata 1568, in Faenza, XXXIX (1953), pp. 115 ss.; G. Morazzoni, La maiolica antica veneta, Milano 1955, pp. 33, 91; G. Liverani, La maiolica ital. sino alla comparsa della porcellana in Europa, Milano 1958, p. 45 ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] , Diz. biobibl. d. pittori veronesi, in Vita veronese, IX (1956), p. 307; F. Arisi, Cinque tele di Paolo Farinati a Piacenza, in Arte veneta, XVI (1962), p. 164; Id., Un dipinto di S. C. e uno di Felice Brusasorzi, ibid., XVII(1963), p. 173; M. Bacci ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] e di arte, Bergamo 1974, I, pp. 423, 485; II, pp. 752, 969, 1006, 1009; V. Leopardi, Contributo per Bortolo L., in Arte veneta, XXX (1977), pp. 119-125 (con bibl.); B.W. Meijer, Drawings by B. Letterini, in Master Drawings, XVIII (1980), 1, pp. 29-32 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] italiana, s. IV, Roma 1942, s. v.; R. Pallucchini, in Enc. Ital., App. II, Roma 1948, s. v.; Id., Per G. F., in Arte veneta, VIII (1954), pp. 9-12; Elenco degli scritti di G. F., a cura di C. Semenzato, ibid., pp. 12-16; R. Pallucchini. Per gli ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] , p. 44; ibid. 1846, pp. 43 s.; C. Cantù, Milano e il suo territorio, Milano 1844, p. 686; Id., Grande illustrazione del Lombardo Veneto, Milano 1858, I, p. 282; III, pp. 892 s.; Album dell'Esposizione di belle arti, Milano 1842, p. 40; ibid. 1843, p ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] (catal.), Milano 1976, pp. 72, 90 s., 94, 97 (L. Olivato), 98 (B. Mazza) (cfr. recens. alla mostra, di E. Merkel, in Arte veneta, XXX[1976], pp. 264 s.); A. Sartori, Docum. Per la storia d. arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 79-80; E. Saccomani, Ancora ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] . Agli anni Quaranta risale l'esecuzione di una grande vetrata, oggi perduta, eseguita per l'hotel Flora di via Vittorio Veneto.
Nel dopoguerra la fama del laboratorio si diffuse e si accrebbero gli impegni del G., affiancato dal figlio Oscar in ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...