• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1837 risultati
Tutti i risultati [8495]
Storia [1837]
Biografie [4228]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

GRADENIGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Andrea Franco Rossi Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] . 430, 165 n. 435, 168 n. 443, 257 n. 671, 259 n. 676, 260 n. 678, 261 n. 682; F. Verdizzotti, De' fatti veneti dall'origine della Repubblica sino all'anno 1504, I, Venezia 1686, p. 257; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] s., 96; G. Ortalli, Cronisti e storici del Quattrocento e del Cinquecento, in Storia di Vicenza. III, 1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, p. 371; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v., tav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio. Era figlio unico, come [...] ., Commentarii della guerra di Ferrara…, Venezia 1829, pp. 14, 22, 34, 51, 53, 55, 77 s., 84, 88, 90, 97 s.; D. Malipiero, Annali veneti…, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII, pt. 1 (1843), pp. 116, 259, 285; VII, pt. 2 (1844), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Tommaso Gino Benzoni Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , del 18 febbr. 1635, della vedova del C.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 2121. G. C. Sivos, Cronica veneta, IV, c. 65v; Ibid., 3476/XV, 10; F. Contarini, Oratione... per nome dell'acc. Ricovrata all'ill.mo... T. C...., Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Lorenzo Laura Giannasi Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] vénitienne en Crète de 1380 à 1485, a cura di H. Noiret, Paris 1892, pp. 300 s., 303 s., 306, 314 317, 556; Diplomat. Veneto-Levantinum, II, a cura di G. M. Thomas, Venetiis 1899, pp. 306-308, 309-315, 320-327, 328-340; Regéstes des délibérations du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] altre carte di carattere personale, Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblica veneta…, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Madrid era pur sempre una della capitali più importanti, centro di maneggi e buona fonte di notizie per il sospettoso governo veneto, che già in occasione dei negoziati di Utrecht aveva temuto qualche segreto accordo in pregiudizio del suo dominio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] , 483; XVI.pp. 18, 114, 120, 221, 232, 459, 477, 479, 484, 501, 512, 519, 553, 593, 682, 702; E. Barbaro, Legislaz. veneta. I Capitolari di Candia, Venezia 1940, pp. 102-118; La serie dei podestà di Chioggia, Venezia 1767, p. 36; S. Romanin, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERLAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERLAN, Francesco Piero Craveri Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] di E. A. Cicogna, Venezia 1885, pp. 49, 63, 64, 72, 262, 275, 345, 398, 576, 605; B. Cecchetti, necrologio, in Arch. veneto, XXXII(1886), pp. 259-263; Id., F.B., commemor., Venezia 1887 (pp. 41-46 elenco completo delle opere del B.); M. Bernardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Giovanni Franca Petrucci Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] sul carattere del C., che, invero non doveva suscitare molte simpatie. Il conte Girolamo di Porzia infatti, scrivendo al Senato veneto l'8 ott. 1511, lo definiva "un certo deserto melanconico" (Sanuto, Diarii, XIII, col. 86). L'11 novembre, intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 184
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali