• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
509 risultati
Tutti i risultati [5453]
Letteratura [509]
Biografie [3909]
Storia [1482]
Arti visive [696]
Religioni [523]
Diritto [190]
Diritto civile [137]
Medicina [128]
Economia [108]
Comunicazione [92]

COLLALTO, Collatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Collatino (Collaltino di) Nicola Longo Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Marco Antonio, da cui ebbe due figli, Fulvio Camillo e Pirro. L'anno dopo, essendo entrato nel territorio della Repubblica veneta alla testa di una folta schiera di uomini armati, fu ritenuto un traditore e condannato all'esilio; in questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – ALESSANDRO VITELLI – REPUBBLICA VENETA – ANTONIO COLLALTO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLALTO, Collatino (2)
Mostra Tutti

CASOTTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOTTI, Giovan Battista Claudio Mutini Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli. Dopo aver frequentato, da [...] si rivela l'edizione dellacasiana, sempre approntata dal C. per Angiolo Pasinelli: Opere di Monsig. Giovanni della Casa. Edizione veneta novissima. Con aggiunte di opere dello stesso autore e di scritture sopra le medesime, oltre a quelle che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Pietro Franco Gaeta Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] , ad pluviam impetrandam, ad serenitatem aeris impetrandam. I Versuum atque hymnorum libri tres furono editi in G. B. Contarini, Anecdota veneta, I, Venetiis 1757. Un'elegia in lode di s. Martino di Tours uscì a Venezia nel 180i. Recente è l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO SAVONAROLA – DECRETUM GRATIANI – GASPARE CONTARINI – RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI BAROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CODELUPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODELUPI, Bartolomeo Rosario Contarino Nato probabilmente nella seconda metà del sec. XIV a Verona, vi esercitò il notariato. Il suo nome figura nei Libri dell'Estimo del Comune sotto le date 1409 e [...] Questo dato potrebbe rafforzare l'ipotesi del Suttina di un'origine oltremontana del canto e di una sua diffusione nel Veneto per opera di studenti stranieri dell'Ateneo padovano, in quanto esso rispondeva a un genere di invettiva circolante da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] , Storia docum. di Venezia, III,Venezia 1855, p. 188; E. Cicogna, Della Leandreide. Ragionamento, in Mem. dell'I. R. Istituto veneto di scienze lettere e arti, VI (1857), pp. 429, 455; V. Lazzarini Rimatori veneziani del sec. XIV, Padova 1887, pp. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCHINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCHINI, Cristoforo Flavio Santi Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] ; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825, III, pp. 200 s.; A. Segarizzi, Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XX (1910), pp. 102 s., 107-112; G.P. Marchi, Ricerche sull'umanesimo veronese, IV, Due biblioteche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] 61), sulla validità filologica dei quali non è stata ancora detta l'ultima parola (cfr. F. M. Pontani, in Atti dell'Istituto veneto di scienze…, classe di scienze morali, lettere ed arti, CXXIV [1965-66], pp. 303-307).Lasciò Corfù il 27 novembre 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] I, Torino 1966, pp. 52-53; critiche al Raina in V. Crescini, Le caricature trobadorichedi Pietro d'Alvernia, in Atti dell'Ist. veneto discienze, lett. ed arti, LXXXIII (1923-24), pp. 781-795. Sul significato di "lombart": A. Novati, Il lombardo e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

GUARINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Alfonso Monica Cerroni Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] , pp. 6 s.; M. Calore, Il teatro ferrarese tra Ariosto e Giraldi: commedie di A. di Battista Guarino, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali, lettere ed arti, CXXXVIII (1979-80), parte I, pp. 65-80; parte II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIGO da Settimello

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGO da Settimello Angelo Monteverdi Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] (Bergamo 1949), facendola immediatamente seguire da un ampio studio, E. da S. e la sua "Elegia", in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CVIII(1950), pp. 177-206. Tra gli studi particolari vanno ricordati quello di V. Coffari, Fortune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUORDILEONE – RINASCIMENTO – VIMERCATE – VIRGILIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIGO da Settimello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 51
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali