LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] Moschini, sub voce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, b. 422; Misc. codd., I, St. veneta, 13: G. Tassini, Cittadini, V, c. 1180; T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, II, b. 6 ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] storia genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1876), pp. 621-682; A. Medin, La lamentation de Venise, in Archivio veneto, XIX (1889), pp. 169-191; Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, a cura di A. Medin - L. Frati, III, Bologna ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] , I, p. 181; II, p. 105; A. A. Michieli, Vaniloqui e scorribande d'un secentista trevigiano (B. B.), in Atti dell'Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, classe di scienze morali e lettere, CXIII (1953-54), pp. 307-352; L. Colletti, La critica d'arte ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] della Riforma. Scuole provinciali, 2, cc. 7v, 16v; G. Sartori Borotto, Cinque lettere di B. Schiavo da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, LXII (1902-03), 2, pp. 1040 s.; Lettere di ser Telacocca, Belvedere 1740, p. 110; F. S ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] il 14 luglio 1934, fu preside del R. Istituto magistrale di Bergamo. Come socio corrispondente fece parte della R. Deputazione veneta di storia patria, delje RR. Accademie di Padova e di Verona e della Colombaria di Firenze. Fu anche insignito di ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] il cap. Da Padova all'Europa, pp. 297 ss.); P. Sambin, Nuove notizie su eredi ediscendenti del Petrarca, in Atti dell'Istituto veneto di se. lett. ed arti, CX (1951-52), pp. 255-266;Id., Libri del Petrarca presso suoi discendenti,in Italia medioevale ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] pontifici, II, Roma 1784, p. 171; R. Sabbadini, Nuove notizie e nuovi documenti su Ognibene de Bonisoli Leoniceno, in Antologia veneta, I (1900), pp.11-26, 174-189; Nomina di Maria da Porto Thiene a tutrice de’ suoi figli Battista, Alessandro e ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] anno 1453 per l'ingresso di Borso d'Este, Reggio Emilia 1899; A. Segarizzi, Lodovico Sambonifacio e il suo epistolario, in Nuovo Archivio Veneto, n. s., XX (1910), pp. 106 s.; G.B. Pesenti, L'Alda ed altre poesie male attribuite a M. A., in Athenaeum ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] XVI: S. di M., in Archeografo triestino, s.2, XVI (1890), pp. IX-XV; A. Rieppi, "Il Dandolo" di S. di M., in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), 1-2, pp. 56-59; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1979, I, pp. 373-376; L. Gianni, La carriera ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] . Hazard, La révolution franççaise et les lettres italiennes, Paris 1910, pp. 280-283;G. Bustico, A. B., in Nuovo archivio veneto, n.s., LXV (1916), pp. 187-194;A. Butti, L'anglofobia nella letteratura della Cisalpina e del Regno italico, in Archivio ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...