William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] contrasto con i principi costituzionali (fra le altre, cfr. TAR Piemonte, 12.5.1994, n. 252; TAR Toscana, 24.1.2003, n. 38; TAR Veneto, 25.3.2004, n. 782; TAR Toscana, 14.10.2005, n. 4689; Trib. Venezia, 19.2.2005, n. 181; Trib. Bologna, 7.8.2008 ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] ; TAR Lazio, Roma, II quater, 14.7.2015, n. 9366; per la giurisprudenza comunitaria, v. C. Giust., 22.3.2001, C – 17/99.
25 TAR Veneto, Venezia, II, 13.3.2008, n. 606; TAR Lazio, Roma, II bis, 19.07.2005, n. 5736; TAR Toscana, Firenze, II, 18.10.2007 ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] von Florenz, I-III, Berlin 1901.
A. Cecchini, Un giudice nel secolo decimoterzo: Albertano da Brescia, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 71, 1911-1912 (ora in Id., Scritti giuridici e storico-giuridici, I, Padova 1958, pp ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] , che – incorporata la sezione distaccata di Portogruaro – finisce per avere circoscrizione a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
La Carte judiciaire era rimasta intatta sino al 1958: cinquant’anni dopo, Ministro Rachida Dati, ne è stata ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] della tutela giurisdizionale. Stato degli atti e prospettive, ivi, 2016, 207 e ss.
13 Il profilo emerge ad es. in C.T.R., Veneto, 29.2.2016., n. 318, in Rass. trib. 2017,275, con attenta nt. di Cané, D., Actio iudicati e termine per la riscossione ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] 8).
3 Con riferimento alla previsione di cui all’art. 31, co. 8, d.l. n. 69/2013 (sub l. n. 98/2013) il TAR Veneto, 8.4.2014, n. 486, ha chiarito che la pubblica amministrazione non può escludere da una gara l’impresa che non risulti in regola con il ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] Italiens, IV, Innsbruck 1874, pp. 318-321; L. Cristofoletti, Cenni storici sull'antico collegio dei notai della città di Verona, "Archivio Veneto", 8, 1878, pp. 334-335; Ranieri da Perugia, Ars notaria, a cura di A. Gaudenzi, Bologna 1890; M.G.H ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] secoli XV e XVI, ibid., pp. 403, 407-12, 426; V. Cremona, L'umanesimo bresciano, ibid., p. 540; C. Pasero, Ildominio veneto fino all'incendio della Loggia, ibid., pp. 31, 76, 82, 84, 92; A. Black, Monarchy and Community..., Cambridge 1970, p. 86; A ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] . 14, co. 4-bis, l. 24.12.1993, n. 537.
19 In tal senso si rinvia alle argomentazioni dell’ordinanza della Comm. trib. reg. Veneto, 11.4.2011, n. 27, in Corr. trib., 2011, 2840 ss. La Corte costituzionale, con propria ordinanza 16.07.2012, n. 190 ha ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 513-529; E. Lombardi, Studi critici, Palermo 1889, pp. 128-151; A. Moretti, G. G., in Ateneo veneto, s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A. Benincasa, G. G. scrittore e diplomatico italiano del secolo XVI (La ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...