BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] R. Bassi-Rathgeb, G. B. B., in L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, p. 712; R. Pallucchini,Capolavori dei Musei veneti, Venezia 1946, p. 180; G. Fiocco,Cento antichi disegni veneziani, Venezia 1955, p. 35; L. Magagnato,Disegni del Museo civico di ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Tuttavia il L. non si laureò e dopo tre anni abbandonò l'Università per tornare in Dalmazia, dove entrò nell'esercito veneto; ma già nel giugno del 1763 fu chiamato a insegnare le matematiche nel collegio militare di Castelvecchio, istituito nel 1760 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] tra quelle che per censo formavano la Credenza novarese. Suo padre, Oliviero, ricoprì importanti incarichi sia fino al 1734, quando la città era ancora soggetta all'imperatore Carlo VI sia poi, durante ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Andrea
Silvano Borsari
Primogenito di Iacopo (II), successe al padre nel 1308 nel dominio delle isole di Santorino e di Terasia, riconfermatogli col trattato veneto-bizantino del 1310. Fedelissimo [...] alla morte del B., avvenuta nel 1334.
Fonti e Bibl.: G. Giomo, Le rubriche dei libri Misti del Senato perduti, in Arch. veneto, XVII (18~9), p. 270; XX (1880), pp. 86-89, 95; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
Patriota (Navarons 1804 - San Daniele 1874); mazziniano, nel 1848 combatté con P. F. Calvi in Cadore; nel 1864 tentò di sollevare il Veneto contro l'Austria, lanciando un proclama incitante alla riscossa; [...] seguì come medico i volontarî garibaldini nel 1866 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Venezia 1897 - Catania 1971); diresse la sua prima compagnia nel 1926, dedicandosi particolarmente al teatro goldoniano e al teatro dialettale veneto. Ha preso parte anche a spettacoli [...] in lingua e (dal 1935) a numerosi film ...
Leggi Tutto
Diplomatico (n. Reggio nell'Emilia - m. Genova 1896). Nel 1865 gli fu affidata la missione di indurre l'Austria a cedere il Veneto dietro l'indennità di un miliardo, ma non riuscì nell'incarico, nonostante [...] l'esistenza a Vienna di un partito favorevole all'accordo ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] , p. 155; G. Matzulewitch, Letnij sad iego scul'ptura, Leningrad 1936, p. 78; P. Vasić, Scultura veneziananelle Bocche di Cattaro, in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 124-126; C. S., Due "cinesi" del B., in Arte figurativa, VIII (1960), 46, p. 67 ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Masi, Padova, 1748 - Venezia 1799). Tradusse dal greco 5 tragedie di Euripide e 1 di Sofocle (1789, 1790), e, in vernacolo veneto, l'Iliade (1788); dall'ebraico i Salmi, l'Ecclesiaste, la Sapienza. [...] Altri scritti: Dottrina dei padri greci relativa alle circostanze della chiesa nel sec. 18º (1791); Pensieri sulla trisezione dell'angolo (1793); stanze inneggianti alla Libertà, eguaglianza, democrazia ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] di Giovanni Pico della Mirandola, morto nel 1494, poi acquistata dallo stesso Grimani. In quell’occasione fu anche informatore del Senato veneto, al quale indirizzò una «lettera copiosa di le cosse di Fiorenza» (M. Sanudo, I diari, a cura di R. Fulin ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...