BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] presenza prolungata della bottega di B. a Verona si lega l'immediata diffusione della sua maniera anche in altre città del Veneto, da Padova a Vicenza e alla stessa Venezia (Wolters, 1976).Il ritorno a Milano fu segnato dalla prosecuzione dei lavori ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] G. Schiavone, in Arte antica e mod., 1960, 9, pp. 47-63; I, Chiappini di Sorio, Giorgio Schiavone a Zara, in Arte veneta, XV (1961), p. 201; P. Zampetti, Crivelli e i crivelleschi (catal.), Venezia 1961, pp. 1-7; G. Paccagnini, Andrea Mantegna (catal ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] S. Antonio da Padova (Forlì, coll. Mazzoni) e la sua replica autografa alla Pinacoteca di Rimini. Un accostamento al colore veneto è riscontrabile nel Busto di s. Antonio da Padova (Forlì, Pinacoteca) e nella Madonna della rosa (Forlì, col. Mazzoni ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] attestano dunque una lunga presenza di G. a Milano nel settimo decennio, probabilmente preceduta da uno o più soggiorni in terra veneta, e cioè a Padova e forse a Venezia.La Madonna Schiff, del 1363, certo parte centrale di un polittico eseguito per ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] colletta ordinaria quel tanto che a ciascuno parerà di donare" (Bortolan, p. 32).
Per quanto è noto, non si mosse molto dall'area veneta: si sa solo di un viaggio a Roma nel 1545, da dove fece ritorno dopo il maggio 1547 insieme con Trissino e altri ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] architettura, Bologna 1997, pp. 192-199; A. Mazza, Pittura emiliana a Venezia tra Sei e Settecento, in La pittura emiliana nel Veneto, a cura di S. Marinelli - A. Mazza, Modena 1999a, pp. 144 s.; Id., scheda 114, in L’esercizio della tutela. Restauri ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] già del conte Giacomo Ceconi di Montececcon con episodi della vita del conte (Faleschini, 1925, p. 294); a Lonigo Veneto nella villa dei principi Giovanelli (Ibid., p. 295).
Molti ritratti ed altre tele sono conservati da privati e da famiglie ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] in Bollettino del Museo civico di Bassano, V (1908), pp. 31 s.; Id., La pittura a Bassano prima dei Bassani, in Arch. veneto, XVIII (1909), pp. 382, 406; T. Borenius, The painters of Vicenza, London 1909, p. 208; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, pp ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] 1961 genn. 1902; vedi anche le recens. alla mostra, in particolare: H. Keutner, in Kunstchronick, XV[1962], p. 171; F. Cessi, in Arte veneta, XVI 19621, pp. 229 s. e in Padova, VIII 19621, 4, pp. 36-41; M. G. Ciardi Dupré, in Paragone, XIII[1962], n ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] ritratto fatto di sua mano, Verona 1586; G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie ... nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio, Venetia 1587, pp. 24, 31; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte [1648], a cura di D. von Hadein, I, Berlin 1914, p ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...