DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] pp. 58 s.; E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, pp. 227-31, 359; M. Pivato De Paoli, Un'opera di G. D., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 167 s.; F. Heinemann, G. Bassano, in Kunstmuseet Aarsskrift [1957, n. 44], 1963, nn. 43-50, pp. 142 s.; G. Mariacher ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] opera di C. a Zara?), in Peristil, VII-IX (1965-66), pp. 57-61; F. D'Arcais, Per il catal. di C., in Arte veneta, XXVII (1965), pp. 142-44;L. Grossato, in Da Giotto a Montegna (catal.), Venezia 1974, scheda 49;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] : i suoi compagni e seguaci, ibid., pp. 76-78, figg. 18-21; M. Munarini, Maiolica istoriata in Terraferma, in La ceramica nel Veneto. La Terraferma dal XIII al XVIII secolo, a cura di G. Ericani - P. Marini, Verona 1990, pp. 195-197; G. Ravanelli ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] del Comune di Vicenza nel secolo XV, Vicenza 1863; A. Magrini, Intorno T. F. ingegnere vicentino nel secolo XV, in Archivio veneto, III (1872), pp. 38-59; IV (1872), pp. 37-58; F. Formenton, Confutazione ad una memoria dell'abate Magrini intorno a ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] , Venezia 1879, passim; R.Gallo, La loggia e la facciata della chiesa di S. Basso e B. Longhena, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXVII(1959), p. 188; E. Bassi, Architettura del Sei e Settecento a Venezia, Napoli 1962, pp. 238 ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] p. 472; VIII, 1884, p. 28 ss.; C. Flegel, L'isola di Calimno e la pesca delle spugne, Genova 1895; A. Scrinzi, in Atti Ist. Veneto, LVIII, 2, 1898-1899, p. 205 ss.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, X, 1919, cc. 1778-81, s. v. Kalimna; A. Maiuri, in Clara ...
Leggi Tutto
FURNIO (Fumio, Fumi), Giuseppe
Carlotta Quagliarini
Fumio, Fumi), Figlio di Giovanni Battista nacque nella prima metà del XVI secolo probabilmente a San Vito al Tagliamento e fu attivo come pittore [...] religiosa in diocesi di Concordia fra Trecento e Cinquecento, in La Chiesa Concordiese 389-1989. La diocesi di Concordia-Pordenone, Fiume Veneto 1989, pp. 162, 180; G. Bergamini - F. Quai, Documenti per lo studio dell'arte in Friuli, in Sot la nape ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] d'Italia, W. Arsian, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, p. 170; N. Ivanoff, Una postilla tiepolesca, in Ateneo veneto, CXXXV(1951), pp. 1-3; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario,Roma 1956 (cfr. Indice, p.856); P. Zampetti, Pittura ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di Venezia, per l'incombente minaccia dei Turchi che avevano invaso il Friuli, studiò il percorso dei maggiori fiumi del Veneto, ideando tra l'altro un "serraglio mobile" sull'Isonzo presso Gorizia, allo scopo di elevare il livello del fiume e ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] un r. (di tre quarti e poi frontale) di straordinaria vitalità, nella ricerca di un rapporto diretto con il riguardante.
In Veneto durante il 16° sec. si elabora un tipo di r. a mezzo busto in un contesto qualificato da simboli o attributi, allusivo ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...