Pesca di Verona IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Persica vulgaris Miller, prodotto in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto, e ottenuto dalle [...] varietà di pesco a Polpa Bianca e Gialla e Nettarina a Polpa Gialla, nelle cultivar a maturazione precoce, media e tardiva. Il prodotto si distingue per proprietà uniche e inconfondibili, che si manifestano, ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] alla spedizione del generale di San Marzano nel Mar Rosso (1887), e rimase nella colonia fino al 1890, avendo nel frattempo raggiunto il grado di colonnello.
Il tempo trascorso in colonia gli valse la ...
Leggi Tutto
anti-vitalizi
(anti-vitalizio), agg. Contrario alla concessione di una rendita vitalizia ai parlamentari della Repubblica.
• [tit.] Referendum anti-vitalizio per i consiglieri regionali (Messaggero Veneto, [...] 12 marzo 2010, p. 2, Gorizia) • Anche Fabio Altitonante (Fi) s’allinea alla battaglia anti-vitalizi: «Eliminiamoli subito, poi facciano pure ricorso». (Andrea Senesi, Corriere della sera, 19 marzo 2014, ...
Leggi Tutto
Geologo (Caprino Veronese 1714 - Venezia 1795), fratello di Pietro, autore di molte pubblicazioni su giacimenti minerarî, impianti metallurgici, vulcanismo antico, fossili, acque minerali, nelle quali, [...] e la formazione dei giacimenti metalliferi per sublimazione e per metamorfismo di contatto. Chiamato (1769) dal Senato Veneto, fu a Venezia in qualità di sopraintendente all'agricoltura e di consulente generale della magistratura delle acque. Il ...
Leggi Tutto
Cardinale (Venezia 1545 - ivi 1622). Fin da giovane prese attiva parte alla vita politica di Venezia, ricoprendo importanti incarichi in patria e all'estero: fu ambasciatore veneto in Polonia e Spagna [...] (1575), capitano a Belluno (1575-77), magistrato, senatore, provveditore alle pompe, savio agli ordini e savio di terraferma, ambasciatore in Francia (1584-88), a Vienna, a Roma (1595), a Madrid (1598), ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1814 - ivi 1890), avvocato; partecipò alle cinque giornate (1848) e fu inviato in missione a Venezia per promuovere la fusione della Lombardia e del Veneto con lo stato sabaudo; con P. [...] Maestri e M. Fanti fu membro del Comitato di pubblica difesa che nel luglio di quell'anno subentrò al governo provvisorio della Lombardia. Esule a Lugano, poi a Genova e a Firenze, infine (1854) poté tornare ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] che si ricerca a chi li vuoi vedere, non passa in tutto che la metà di uno scudo, et quasi ogn'uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani di Santa Maria Formosa entrano in lizza ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , che si ricerca a chi li vuoi vedere, non passa in tutto che la metà di uno scudo, et quasi ogn’uno in Venetia, senza suo grande incommodo, lo può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani di Santa Maria Formosa entrano in lizza ...
Leggi Tutto
baby-banda
baby‑banda (baby banda), loc. s.le f. Banda di giovani teppisti.
• [tit.] Furti in appartamento, baby-bande in azione in città (Messaggero Veneto, 17 giugno 2008, p. 4, Udine) • [tit.] Sgominata [...] baby-banda delle griffe / Toglievano ai ragazzini collanine d’oro, abiti e zaini firmati / Tre minorenni e un maggiorenne rapinavano coetanei minacciandoli con un coltello. Denunciati (Tempo, 24 gennaio ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] storia un personaggio versato nella pittura come nella miniatura, fiorentino di nascita ma attivo tra Roma e il Veneto, celebrato dai suoi contemporanei. Il malinteso è stato superato tenendo in debito conto alcune incongruenze che restituiscono le ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...