FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] scultore e architetto, fu attivo fra il 1630 e il 1658 in Polonia, dove fu chiamato con tutta probabilità dalla famiglia dei principi Lubomirski. Furono questi infatti i committenti delle prime opere polacche ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] , in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LXVI (1995), 290, pp. 42 s.; Id., J. da V., in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1029 s. (con bibl.); Id., Un aggiornamento per J. da V., in Jahrbuch der Berliner Museen, XLI ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] al Christianissimo Re Francesco d'Angulem, come a Napoli, et in diverse città d'Italia, et precipuamente a Roma, et in Venetia presso l'altezza del Serenissimo mio Prencipe" (Trattamento di pace, c. 2); al ritorno da Mosca egli si recò inoltre in ...
Leggi Tutto
Verona IGP
(Provincia di Verona IGP o Veronese IGP)
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso e rosato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Vigneti della Serenissima DOP
( Serenissima DOP)
Denominazione die origine protetta dei vini prodotti nelle province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie [...] di vino sono spumante e spumante rosé, ottenute da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, da soli o congiuntamente.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/vigneti-della-serenissima-dop/ ...
Leggi Tutto
Lessini Durello DOP
(Durello Lessini DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Verona e Vicenza, nella regione Veneto. La tipologia di vino spumante [...] è la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Durella.
Per approfondire
Scheda prodotto: [http://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/lessini-durello-dop/ Lessini Durello DOP
(Durello ...
Leggi Tutto
SECCHIA
. Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A Vittorio Veneto il secchio era misura di capacità per liquidi, [...] e valeva l. 14,28 ...
Leggi Tutto
Vigneti delle Dolomiti IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle Province Autonome di Bolzano e Trento e nella provincia di Belluno, nella regione Veneto. Le tipologie di vino, ottenute [...] da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei, sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, spumante di qualità del tipo aromatico, passito bianco, passito rosato, passito rosso, ...
Leggi Tutto
Scultore (Marostica 1780 - Venezia 1844), allievo dello zio Giovanni F., detto G. Torretti, subì l'influsso di A. Canova; lavorò specialmente per le chiese del Veneto, eseguendo tra l'altro parte delle [...] sculture delle chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù a Venezia. Scolpì tombe per i cimiteri di Vicenza e Ferrara e la statua della Scultura nel mausoleo di Canova esistente in S. Maria dei Frari a Venezia. ...
Leggi Tutto
Generale britannico (n. nel Hertfordshire 1865 - m. Londra 1946); nel marzo 1918 assunse il comando delle forze britanniche in Italia; durante la battaglia di Vittorio Veneto, a capo della 10a armata anglo-italiana, [...] riuscì a occupare per intero le Grave di Papadopoli e a spingersi, con l'aiuto di rilevanti forze italiane, fino alla Livenza. Per questo cospicuo successo, fu in seguito capo di S. M. imperiale (1922-25) ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...