Riviera del Brenta DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Padova e Venezia, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta in parte [...] da uve del vitigno Tocai friulano; rosso, rosato e novello, ricavate parzialmente da uve del vitigno Merlot; spumante, ottenuta in buona parte da uve del vitigno Chardonnay. A queste tipologie si aggiungono ...
Leggi Tutto
Unicomm
Azienda attiva nella distribuzione alimentare, operante su base prevalentemente locale, con sede in provincia di Vicenza. Ha una presenza significativa in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Umbria [...] e Marche, mentre è in fase di espansione in Emilia Romagna, Toscana e Lazio. La U., che aderisce al gruppo commerciale d’acquisto Selex e all’insegna Famila, nel 2010 ha realizzato ricavi per 1,7 miliardi ...
Leggi Tutto
Delle Venezie DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nella provincia autonoma di Trento e nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, frizzante, [...] spumante e «Pinot grigio». La prima è ottenuta in parte da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Muller Thurgau, Garganega, Verduzzo e Tocai friulano mentre le restanti tipologie sono ricavate in parte ...
Leggi Tutto
Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] passito, ottenute da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Trebbianello, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Trieste 1874 - Milano 1959); autore di libretti d'opera e di numerose commedie, sia in lingua sia in dialetto veneto, alcune delle quali hanno ottenuto largo successo: [...] La sagra dei osei (rappresentata dapprima in italiano, 1915); I fratelli Castiglioni (1930); La guarnigione incatenata (1935); ecc ...
Leggi Tutto
Pittore (Messina 1612 - ivi 1676). Allievo di A. Barbalonga, soggiornò a Venezia e a Napoli arricchendo la propria formazione con riflessi del pittoricismo veneto e soprattutto del naturalismo napoletano: [...] Loth e le sue figlie, Estasi di s. Pietro d'Alcantara (Messina, Museo Regionale) ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] , a seguire in quelle del Sud e infine in quelle del Centro. Fra le regioni del Nord si sono rivolte meno all’ICS solamente Veneto e il Trentino-Alto Adige e fra quelle del Centro, l’Umbria (tab. 1 e fig. 2).
Il dato regionale inerente al rapporto ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio 1849) e si rifugiò poi a Genova, dove collaborò all'Italia e Popolo. Partecipò ai preparativi della ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Bruges 1550), forse di origine lombarda. Visse sempre a Bruges; subì influenze fiamminghe (Gérard David), francesi (J. Bourdichon) e italiane (Bartolomeo Veneto), che riuscì a fondere in una [...] sua maniera gradevole, anche se non molto originale. Opere: Segovia, chiesa di S. Michele, trittico; Madrid, Prado, Vita di S. Anna; Bruxelles, Musei Reali, ritratto del barone di Hastings, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta. In questo periodo sono le regioni del NEC a trainare la crescita del Paese: il Veneto, che in quanto a PIL per abitante si trovava al di sotto della media italiana ancora nel 1951, ma cinquant’anni dopo è ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...