Valzania, Eugenio
Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889). Aderì giovanissimo alla Giovine Italia. Nel 1848 accorse a combattere come volontario nel Veneto e fu ferito nella battaglia di Vicenza. Combatté [...] poi in difesa della Repubblica romana, e quando quest’ultima fu costretta alla resa, andò in esilio a San Marino. Nel 1853 tornò a Cesena, dove riprese ad organizzare in clandestinità le forze democratiche, ...
Leggi Tutto
Bagnoli di Sopra DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Padova, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] spumante rosé e liquoroso rosso. Il bianco è ottenuto da uve dei vitigni Chardonnay, unitamente alle uve dei vitigni Tocai friulano e Sauvignon. Il rosso è ottenuto in buona misura da uve dei vitigni Merlot, ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Padova il 14 gennaio 1813, morto ivi il 15 gennaio 1892. Esordì nel campo della botanica, ma passò ben presto a studî di geologia e di paleontologia. Fra le numerosissime pubblicazioni [...] e sulle piante fossili. Celebre fra tutte la grande monografia dedicata all'illustrazione della flora dei calcari grigi del Veneto e allo studio di quella politica di svariate contrade terrestri. Per la geologia basta ricordare la descrizione dei ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (n. Udine - m. ivi 1593), il più importante di una famiglia di artisti attivi a Udine e nel Veneto nei secc. 15º e 16º. Dipinse pale d'altare (a Madrisio, 1540; Vienna, 1565; Sammardenchia, [...] 1580) e ritratti. Come architetto, ideò la scala del castello di Udine. È ricordato come scolaro di Pellegrino da San Daniele, ma stilisticamente si avvicina piuttosto ai modi di Pomponio Amalteo ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Roma-Bari 1989, p. 78.
18. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Id., Torino 1984, p. 18 n. 41 (pp. 5-96).
19. Marino Berengo, La fondazione della Scuola superiore di commercio ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 1966). Entrata in politica nel 1994 aderendo a Forza Italia, è stata eletta consigliere regionale del Veneto nel 2000 e nel 2005. Nel 2009 è stata eletta per il Popolo [...] delle Libertà presidente della Provincia di Padova, ruolo ricoperto sino al 2014. Nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo pubblico veronese (m. dopo il 1497). Ebbe varî uffici civili: tra l'altro, verso il 1488 fu governatore veneto di Gradisca. Ebbe inimicizie e subì un lungo esilio. Tradusse opere classiche [...] (Batracomyomachia; Satire di Giovenale); nei Sonetti villaneschi (17 in lingua rustica veronese e 3 in bergamasca, finiti nel 1462) precedette il Ruzzante nella poesia rusticana. Scrisse ancora, fra l'altro: ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Cagliari 1880 - Cartosio 1940), fratello di Fortunato. Entrato nel comando supremo durante la prima guerra mondiale (1918), a Vittorio Veneto guidò un reggimento di artiglieria, meritando [...] una medaglia d'argento al V. M. Servì quindi in Libia (1925) e come direttore della scuola di guerra (1932). Generale di corpo d'armata (1936), comandò la prima armata sul fronte occidentale e presiedette ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] che questa è più alta in Toscana: nel 2011 è lo 0,6% del PIL regionale in Toscana e lo 0,3 in Veneto. Lo stesso vale per la dotazione delle infrastrutture economiche: considerata 100 la media italiana, nel 2011 l’indice di dotazione di infrastrutture ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] R. Bassi-Rathgeb, G. B. B., in L'Illustrazione italiana, 12 nov. 1944, p. 712; R. Pallucchini,Capolavori dei Musei veneti, Venezia 1946, p. 180; G. Fiocco,Cento antichi disegni veneziani, Venezia 1955, p. 35; L. Magagnato,Disegni del Museo civico di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...