• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8496 risultati
Tutti i risultati [8496]
Biografie [4228]
Storia [1837]
Arti visive [977]
Letteratura [626]
Religioni [625]
Diritto [368]
Geografia [180]
Diritto civile [191]
Economia [166]
Archeologia [169]

Marrone di Combai IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Combai IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto, e ottenuto dalla varietà domestica Macrocarpa della [...] specie Castanea sativa M. La polpa, di colore biancastro, presenta pasta farinosa, zuccherina, consistente, resistente alla cottura, croccante e di sapore dolce. Per approfondire Scheda prodotto: Marrone ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – VENETO

Enselmino da Montebelluna

Enciclopedia on line

Enselmino da Montebelluna Rimatore (prima metà 14º sec.). Appartenne all'ordine degli eremitani di S. Agostino in Treviso. Gli è attribuito un poemetto in veneto letterario, in 11 capitoli in terza rima (1511 versi), El planto [...] de la Verzene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enselmino da Montebelluna (3)
Mostra Tutti

Montello - Colli Asolani DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Montello - Colli Asolani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Treviso, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e spumante, [...] quest'ultima sempre collegata a uno specifico vitigno. La prima è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Chardonnay, Glera e/o Manzoni bianco e/o Pinot bianco e/o Bianchetta, mentre la tipologia di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT BIANCO – VENETO

Arcole DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arcole DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Vicenza e Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e passito bianco, [...] ottenute in parte da uve del vitigno Garganega; rosso, rosato, novello rosso, novello rosato e nero, ricavate in parte da uve del vitigno Merlot; vendemmia tardiva, solo con indicazione da vitigno. A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GARGANEGA – MERLOT – VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcole DOP (1)
Mostra Tutti

Ciliegia di Marostica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia di Marostica IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. È ottenuto dalla coltivazione delle varietà precocissime [...] Sandra e Francese, medio precoci Roana e Romana e tardive Milanese, Durone Rosso, Bella Italia e Sandra Tardiva, della specie Prunus avium L. Il prodotto si connotale le numerose proprietà benefiche ed ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRUNUS AVIUM – POLIFENOLI – ITALIA – VENETO

Salame Cremona IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salame Cremona IGP Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e ottenuto dalla lavorazione di carni magre [...] e grasse di suini pesanti italiani delle razze Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto è realizzato ancora con procedimenti che rispettano la tradizione, ma che ben si coniugano ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – LOMBARDIA – PIEMONTE – SALUME

LONGHI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGHI (o De Longis) Giuseppe Marchetti Longhi Antica famiglia feudale di origine lombarda, diramata in Lombardia, in Liguria e nel Veneto e successivamente a Roma. Il ramo più potente e storicamente [...] più importante fu l'originario dei conti di Casaloldo, di Montichiari, di Sarazino e di molti altri feudi nell'agro bresciano e mantovano. L'origine di quei conti è assai oscura e discussa, avendo essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI (1)
Mostra Tutti

SAGGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGINA Emilio Chiovenda Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] è quella, che in molti luoghi si chiama sorgo, e in Toscana saggina"). Dal nome sorgo è stato fatto il nome botanico Sorgum da Linneo (1735) e da Adanson (1763) e Sorghum da Moench (1794) e Persoon (1808). ... Leggi Tutto

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] , pp. 182-190 (pp. 152-225); Id., Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 981-990 (pp. 911-1035); Agostino Zanon Dal Bo, Il Partito d’Azione a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] tutto questo Bianca Betto, Decime ecclesiastiche a Venezia fino al sec. XIV e motivi di contrasto fra il vescovo e la città, "Archivio Veneto", ser. V, 113, 1979, pp. 23-54 e per la citazione latina cf. l'Appendice, doc. 1, p. 51. 66. La vertenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 850
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
vèneti
veneti vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali