Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] ’Antonio (un livello per un capitale di ducati 11.000 e quattro pagherò rispettivamente per lire 4.308 di piccoli, 350 zecchini veneti, 437 talleri da lire 10 l’uno, ducati 600).
15. Sugli ebrei a Venezia a cavallo del 1800 cf. Gino Luzzatto, Sulla ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] inducono peraltro a raggruppare in famiglia. E al medesimo ceppo è forse da assegnare anche il manoscritto Trivulziano, codice veneto che mostra relazioni testuali con i testimoni veronesi. Gruppo a parte costituiscono l’Isoldiano e l’altro codice di ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari veneziani attivi per tre generazioni, fra Sette e Ottocento, nei territori sotto il dominio veneto e in particolare in Dalmazia, e per un certo periodo [...] . 87 s.; R. Lunelli, Contributi dalmatini e sloveni alla rinascita e alla diffusione dell’arte organaria veneziana settecentesca, in Archivio veneto, LXXII (1942), p. 198; Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, a ...
Leggi Tutto
GRAVE di PAPADOPOLI
Amedeo Tosti
. Isolotto, di forma allungata e pressoché ellissoidale, nel basso Piave.
Durante la battaglia di Vittorio Veneto, nella notte sul 24 ottobre 1918, truppe della 10ª [...] armata ne occuparono la parte nord di sorpresa, oltrepassando così il filone principale della corrente, ciò che doveva agevolare il passaggio sulla sponda sinistra del fiume. Nella notte sul 26 l'occupazione ...
Leggi Tutto
GLOTZ, Gustave (XVII, p. 431)
Storico dell'antichità, morto a Parigi il 16 aprile 1935.
Bibl.: P. Treves, in Ateneo veneto, CXXVI, 1935, p. 102 segg.; id., in Riv. di filol. cl., n. s., XV, 1937, p. 405 [...] segg.; A. Lefranc, in Comptes rendus Acad. Inscr., 1935, p. 164 segg.; Ch. Picard, in Rev. archéol., s. 6ª, VI, 1935, pp. 85-86; Rev. des études gr., XLVIII, 1935, pp. 217-18. Una bibliografia completa ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Roma 1981, pp. 394-397.
23. Cit. in D. Raines, La bibliothèque manuscrite, p. 80.
24. Rinaldo Fulin, E.A. Cicogna, «Archivio Veneto», 3, 1872, pt. 1, pp. 211-240. G. Benzoni, La storiografia, pp. 601-602; sulle sue raccolte Lara Spina, ‘Sempre a pro ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] 1550, il G. fu quindi trasferito: era stato eletto vescovo di Veglia (oggi Krk), isola che si trovava sotto il dominio veneto. Una delle sue prime decisioni fu quella di uniformare i diversi toponimi della sua diocesi in "Veglen".
Tra il 1553 e il ...
Leggi Tutto
Amarone della Valpolicella DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Comprende la sola tipologia di vino rosso, ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Corvina veronese o, in sostituzione, da Corvinone accompagnata dalla verietà Rondinella.
Per approfondire
Scheda prodotto: Amarone della Valpolicella DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Recioto di Soave DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco (dolce) e spumante, ottenute [...] da uve dei vitigni Garganega e Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Recioto di Soave DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Recioto di Gambellara DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco classico (dolce) e spumante, [...] ottenute da uve del vitigno Garganega 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Recioto di Gambellara DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...