Monte Veronese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto nella provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie sono a latte intero e d’allevo, ottenute rispettivamente [...] da latte vaccino intero e parzialmente scremato delle razze Frisona, Bruna e Pezzata Rossa. Il prodotto si caratterizza per le peculiarità organolettiche, che restano spesso intatte in assenza di pastorizzazione ...
Leggi Tutto
Letterato (sec. 12º), vissuto a lungo a Costantinopoli, al servizio dell'imperatore d'Oriente con Burgundio da Pisa e Giacomo Veneto; grammatico, è autore tra l'altro di un carme in lode di Bergamo. ...
Leggi Tutto
Topografo e cartografo (n. Verona 1510 circa - m. 1595 circa); ebbe incarico di eseguire le carte di tutto il dominio veneto, lavoro giunto in parte fino a noi, che rappresenta uno dei maggiori monumenti [...] della cartografia italiana del sec. 16º ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Venezia 1637 - m. 1712 circa). Fu piacevole decoratore, alla maniera di Paolo Veronese (affreschi in numerose ville del Veneto e del Bresciano; pale d'altare). Lavorò anche in Austria (monastero [...] di S. Floriano, presso Linz) ...
Leggi Tutto
È il bacino del Lago di Santa Croce, cioè il lago posto a settentrione di Vittorio Veneto, col territorio circostante che gli manda le acque (bacino Lapisino). Il passo del Fadalto (m. 489 s. m.), il col [...] , con cui è tradizionalmente nota (Valli Lapicinensis, anno 923; Lapagus, anno 1161; Alpagus, anno 1075). Sotto il dominio veneto, l'Alpago formava un'amministrazione distinta, che comprendeva le tre parrocchie di Farra, Lamosan e Tambre e da cui ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni [...] nuove e suscitatore di nuove energie; e occupa un posto a sé nella storia della musica strumentale e più specialmente in quella della sonata a tre (due violini e basso) e del concerto. Le sue 12 sonate ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designa una categoria di esseri favolosi, creature della fantasia popolare (per es., il salvanello nel Veneto, il monacello in Calabria, il farfareddu in Sicilia). Raffigurato [...] come piccolo di statura, burlone, bizzarro, volante nell’aria, il f. è ritenuto originatore di sorprese, fatti inverosimili, tiri a volte pericolosi, a volte benefici ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] naturale ben definita, nota soprattutto come distretto vinicolo. La Valpolicella (valle è qui usato nel senso lato, frequente nella bassa latinità, di territorio o regione) comprende i bacini idrografici ...
Leggi Tutto
Orafo, fonditore, architetto (Venezia 1465 circa - ivi 1522-23). Maestro stampatore di zecca (1484-87), messo al bando dal territorio veneto nel 1487, l'anno seguente fu richiamato con l'incarico di condurre [...] a termine, dopo la morte di A. Verrocchio, la fusione in bronzo del monumento a B. Colleoni e di eseguirne il basamento (1495). Da allora fu conosciuto come "Alessandro del Cavallo". Eseguì e inaugurò ...
Leggi Tutto
Patriota (Faenza 1817 - Firenze 1870); fin dall'adolescenza, prese parte a tutte le cospirazioni romagnole e nel 1848 combatté nel Veneto con i volontarî pontifici. Deputato all'assemblea costituente romana, [...] fu membro della commissione delle barricate durante la difesa di Roma. Esule, militò nelle file mazziniane. Tornato in Italia nel 1859, si segnalò tra i volontari garibaldini ad Isernia (1860), a Vezza ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
veneti
vèneti s. m. pl. [dal lat. venĕti (gr. βένετοι) «azzurri», der. del nome dei Veneti che con vesti azzurre costituivano in origine una delle squadre circensi]. – Una delle fazioni («gli azzurri») di aurighi circensi a Roma imperiale...